Chiara Nardini : 3 Luglio 2023 09:04
Gli esperti hanno scoperto una nuova campagna di BlackCat che utilizza pubblicità false per cercare software WinSCP, un popolare client di trasferimento file SSH e FTP. Quando si fa clic su questi annunci, gli utenti vengono reindirizzati a un sito che offre il download di una versione falsa di WinSCP che contiene codice Cobalt Strike dannoso.
Cobalt Strike è uno strumento di test di penetrazione che viene spesso utilizzato dagli aggressori per creare scappatoie di rete e installare malware aggiuntivo. In questo caso, Cobalt Strike viene utilizzato per scaricare ed eseguire il ransomware BlackCat, che crittografa i file della vittima e richiede un riscatto di 0,75 Bitcoin (circa 30.000 dollari).
Questo vettore di infezione ransomware di BlacCat/ALPHV precedentemente sconosciuto è stato scoperto dagli analisti di Trend Micro che hanno scoperto campagne pubblicitarie che promuovono pagine false sulle pagine di ricerca di Google e Bing.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo loro, gli attacchi sono iniziati alla fine di giugno 2023 e sono ancora in corso. Gli aggressori utilizzano domini diversi per i loro siti Web e annunci falsi e modificano i nomi dei loro file dannosi.
Si consiglia agli utenti di prestare attenzione durante il download di programmi da Internet e di verificarne la presenza di virus prima dell’avvio.
È anche importante disporre di backup dei dati e non pagare un riscatto agli aggressori, perchè questo non garantisce il recupero dei file.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006