Redazione RHC : 8 Dicembre 2021 07:25
Il Federal Bureau of Investigations (FBI) degli Stati Uniti ha dichiarato oggi che gli operatori del ransomware Cuba hanno guadagnato almeno 43,9 milioni di dollari dal pagamento del riscatto a seguito degli attacchi effettuati quest’anno.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765
per richiedere informazioni
"
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In un avviso lampo inviato venerdì, l’Ufficio di presidenza ha affermato che la banda di Cuba ha
“compromesso almeno 49 entità in cinque settori delle infrastrutture critiche , inclusi, a titolo esemplificativo, i settori finanziario, governativo, sanitario, manifatturiero e delle tecnologie dell’informazione”.
L’FBI ha affermato di aver tracciato gli attacchi con il ransomware Cuba a sistemi infetti da Hancitor, un’operazione di malware che utilizza e-mail di phishing, vulnerabilità di Microsoft Exchange, credenziali compromesse o strumenti di forzatura RDP per ottenere l’accesso a sistemi Windows vulnerabili.
Richiesta di riscatto della cyber-gang Cuba
Una volta aggiunti i sistemi alla loro botnet, gli operatori Hancitor affittano l’accesso a questi sistemi ad altre bande criminali in un classico modello Malware-as-a-Service.
Mentre un rapporto McAfee dell’aprile 2021 sul ransomware Cuba non ha riscontrato alcun collegamento tra i due gruppi, il rapporto dell’FBI evidenzia quella che sembra essere una nuova partnership tra provider MaaS e gruppi di ransomware dopo che altre operazioni di ransomware hanno stabilito partnership simili nel corso del 2020 .
Il documento dell’FBI rilasciato oggi evidenzia come si verifica una tipica infezione che parte da Hancitor e arriva a Cuba ransomware, fornendo indicatori di compromissione che le aziende potrebbero utilizzare per rafforzare le proprie difese.
Vale anche la pena ricordare che Cuba è anche uno dei gruppi di ransomware che raccolgono e rubano file sensibili da aziende compromesse prima di crittografare i loro file.
Se le aziende non pagano, il gruppo minaccia di pubblicare i file sensibili su un sito Web sul dark web da gennaio di quest’anno in logica di seconda estorsione.
L’FBI ha affermato che la cifra di 43,9 milioni di dollari rappresenta il pagamento effettivo delle vittime e che il gruppo ha chiesto più di 74 milioni di dollari complessivi, alcuni dei quali si sono rifiutate di pagare. La cifra rientra nella consueta fascia di ricavi della maggior parte dei ransomware di élite conosciuti finora:
Nel mondo digitale odierno, dove le minacce informatiche si evolvono a un ritmo vertiginoso, la gestione efficace del tempo è diventata un elemento imprescindibile per garantire la sicurezza dei ...
Molte persone ammettono di avere difficoltà a trovare il partner giusto, quindi non c’è da stupirsi che, con l’avanzamento della tecnologia, sempre più di loro si rivolgan...
Negli ultimi giorni, DeepSeek, l’innovativa piattaforma cinese di intelligenza artificiale, è diventata il bersaglio di attacchi informatici sempre più sofisticati e aggressivi. ...
Il gruppo di hacktivisti russi OverFlame ha sferrato un nuovo attacco DDoS (Distributed Denial of Service) contro il Ministero della Difesa italiano il 30 di gennaio, segnando la seconda offensiva in ...
La scorsa settimana, la società cinese DeepSeek ha rilasciato R1, il suo nuovo modello linguistico, scatenando un’ondata di reazioni nel settore dell’intelligenza artificiale. Non s...
Copyright @ 2003 – 2024 RED HOT CYBER
PIVA 16821691009