Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Corea Del Nord avvia il Centro Scientifico 227. L’obiettivo? Creare attacchi informatici con le AI

Redazione RHC : 21 Marzo 2025 18:48

Siete pronti ad una nuova faccia di Lazarus?

In Corea del Nord si sta creando un centro scientifico specializzato, che opererà 24 ore su 24 e svilupperà nuove tecnologie di attacco informatico utilizzando l’intelligenza artificiale. L’unità si chiama Centro di ricerca 227 e fa capo alla Direzione principale dell’intelligence (GRU) delle forze armate del Paese.

Secondo fonti della RPDC, la decisione di crearlo è stata presa personalmente da Kim Jong-un alla fine di febbraio. Il comandante in capo ordinò il rafforzamento delle capacità di guerra informatica all’estero, cosa che portò alla costituzione formale del centro il 9 marzo. Il comando fu trasmesso tramite la Direzione delle Operazioni al quartier generale del GRU.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il centro avrà sede nel distretto di Mangyongdae, a differenza della sede principale del GRU, che si trova nel distretto di Hyongyesan di Pyongyang. Ciò evidenzia che la struttura sarà separata dalle divisioni esistenti. Mentre alcuni all’interno dell’agenzia ritengono che la sua missione primaria sia la raccolta di informazioni, la fonte sottolinea che l’attenzione sarà rivolta alle capacità di hacking offensive.

Tra i compiti del centro ci saranno lo sviluppo di programmi e metodi volti ad hackerare e neutralizzare i sistemi di sicurezza informatica occidentali, rubare dati e risorse finanziarie e implementare strumenti automatizzati di analisi delle informazioni. Particolare attenzione sarà rivolta alle tecnologie che utilizzano l’intelligenza artificiale, anche per la sicurezza informatica e lo spionaggio e la creazione di strumenti dannosi autogestiti.

Il centro manterrà una comunicazione costante con le unità hacker nordcoreane che operano all’estero per rispondere in tempo reale alle informazioni in arrivo. Ciò garantirà che le risorse e il personale in grado di accelerare il ciclo di sviluppo e implementazione di nuove soluzioni di attacco siano concentrati in un unico luogo.

Il reclutamento degli specialisti per il centro è già iniziato. Si prevede di attrarre circa 90 esperti che hanno dimostrato risultati eccellenti nelle università e nelle scuole post-laurea. Si tratta di programmatori, specialisti dell’automazione e della sicurezza informatica, laureati presso i principali istituti di istruzione e ricerca del Paese.

Va notato che non stiamo parlando di combattenti sul fronte dell’informazione che operano all’estero, ma di sviluppatori che creano strumenti offensivi nazionali. Si prevede che in futuro il loro lavoro amplierà significativamente il potenziale del GRU nel campo delle operazioni informatiche.

Da anni la Corea del Nord dimostra un successo allarmante nelle operazioni di cyber-offensiva. Per questo motivo, il famoso Gruppo Lazarus è associato a numerosi attacchi contro istituzioni finanziarie in tutto il mondo. Gli esperti sottolineano che è lui il responsabile di una serie di furti di criptovalute di alto profilo, i cui danni totali ammontano già a miliardi di dollari.

Uno degli ultimi episodi è stato Hackeraggio dello scambio di criptovalute Bybit, grazie al quale gli aggressori sono riusciti a prelevare asset digitali per un valore di circa 1,5 miliardi di dollari. Tali operazioni dimostrano l’elevato livello di sofisticatezza tecnica delle unità informatiche nordcoreane e rendono lo sviluppo di infrastrutture come il Centro 227 ancora più pericoloso per la sicurezza digitale globale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...