Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
UtiliaCS 320x100
Puoi riconoscere un tema scritto da un LLM? Alla scoperta della competizione del Learning Agency Lab

Puoi riconoscere un tema scritto da un LLM? Alla scoperta della competizione del Learning Agency Lab

Francesco Conti : 17 Novembre 2023 08:02

L’Intelligenza Artificiale (IA) generativa ha raggiunto capacità straordinarie nella creazione di testi e immagini, al tal punto da rendere difficile per un umano capire se un contenuto sia stato prodotto da un modello generativo. A conferma di ciò, nel nostro recente articolo abbiamo parlato di quanto ChatGPT sia vicino al superamento del test di Turing.

Per questo motivo la Learning Agency Lab ha lanciato su Kaggle, la piattaforma di competizioni online dedicata alla data science, una sfida entusiasmante (e con ricchi premi!): sei in grado di sviluppare un modello di IA in grado di determinare se un tema scolastico è stato scritto da un LLM (Large Language Model) o da uno studente? Questa competizione non solo sollecita le menti più brillanti nel campo del NLP, ma pone anche domande cruciali su quanto sia cambiato il mondo dell’educazione con l’avvento dei LLMs.

In questo articolo, esploreremo l’universo delle competizioni su Kaggle, analizzando l’importanza di questa sfida nel panorama attuale, discutendo le implicazioni che sorgono quando la linea tra il lavoro umano e quello generato da macchine diventa sempre più sottile.

Kaggle: gli esperti di IA si sfidano


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Kaggle è una piattaforma online che ospita competizioni di data science, fornisce dataset e risorse per l’apprendimento automatico, e offre uno spazio in cui i professionisti del settore possono collaborare e condividere conoscenze. La piattaforma, fondata nel 2010, è diventata velocemente popolare tra ricercatori e professionisti del machine learning, tanto da essere acquisita da Google nel 2017.

Le competizioni su Kaggle abbracciano una vasta gamma di sfide, dalle previsioni più semplici a problemi di Computer Vision e persino a compiti complessi legati alla comprensione di aspetti biologici. Partecipare a queste competizioni permette agli utenti di affinare le proprie abilità nella data science e di confrontarsi con problemi del mondo reale.

Il dataset “Titanic – Machine Learning from Disaster” è uno dei più famosi e utilizzati sulla piattaforma e nella data science. Questo dataset contiene informazioni sui passeggeri a bordo del famoso RMS Titanic, il transatlantico che affondò durante il suo viaggio inaugurale nel 1912. L’obiettivo quando si lavora con questo dataset è predire se un passeggero è sopravvissuto o meno in base alle altre informazioni disponibili (genere, età, costo del biglietto). Questo dataset è spesso utilizzato per scopi educativi e dimostrativi in corsi e tutorial di data science. Kaggle ospita competizioni basate su questo dataset, incoraggiando la community a sviluppare modelli predittivi accurati.

Le competizioni più famose

Tra le competizioni più ricche e famose recentemente ospitate sulla piattarma troviamo:

  • Vesuvius Challenge con premi da oltre $1.000.000. Questa competizione riguarda migliaia di pergamene conservate in una biblioteca in una villa romana ad Ercolano sepolta dall’eruzione del Vesuvio. A causa dell’estremo calore, le pergamene sono carbonizzate e, attualmente, aprirle senza danneggiarle risulta impossibile. Questi manufatti furono scoperti diversi secoli fa e sono tuttora indecifrate. La sfida consiste nel creare un modello di IA in grado di rilevare l’inchiostro dalle scansioni tridimensionali a raggi X e, successivamente, interpretarne il contenuto.
  • Google – Isolated Sign Language Recognition, con montepremi di 100.000$. La sfida riguarda la classificazione di segni isolati nel linguaggio dei segni americano. L’obiettivo è identificare i segni a partire da video, al fine di supportare lo sviluppo di app per insegnare ai genitori di bambini non udenti il linguaggio dei segni.

La sfida: il tema è farina del tuo sacco?

“Puoi aiutare a costruire un modello per identificare quale tema è stato scritto da studenti delle scuole medie e superiori e quale è stato scritto utilizzando un LLM?”. Questo è il punto della sfida lanciata dalla Learning Agency Lab, un’organizzazione no-profit indipendente. L’organizzazione è impegnata nel mondo dell’istruzione, con attività riguardanti il miglioramento dei processi educativi, anche attraverso l’uso della tecnologia.

La Learning Agency Lab è attenta a quanto le tecnologie generative stiano cambiando il mondo dell’istruzione. Gli educatori sono preoccupati per l’impatto che questi strumenti possono avere sulle competenze sviluppate in età scolastica. Gli studenti hanno iniziato ad utilizzare i LLM per generare saggi che non sono di loro proprietà, perdendo importanti elementi chiave di apprendimento. La competizione nasce proprio da questa esigenza, il suo scopo è contribuire a identificare gli artefatti distintivi dei LLMs e far progredire lo stato dell’arte nella rilevazione del testo generato da IA. Il dataset comprende circa 10.000 saggi, alcuni scritti da studenti e altri generati da una varietà di LLMs. I testi a disposizione mirano a replicare scenari tipici di rilevamento, con lunghezze e argomenti simili a compiti reali.

Grazie a una importante sponsorizzazione della Bill & Melinda Gates Foundation, la competizione assicura ricchi premi per le migliori soluzioni in termini di accuratezza ed efficienza (costo computazionale).

I premi per i vincitori della competizione

Conclusioni

Le competizioni sono molto importanti nella community nel Machine Learning, sono spesso legate allo sviluppo di software open-source e permettono di sviluppare competenze tecniche. La competizioni lanciata da Learning Agency Lab conferma una attenzione sulla capacità di distinguere tra testi scritti da umani e generati da IA. Questo tipo di preoccupazione è trasversale su altri settori, come quello dell’informazione online e dei social-networks.

Immagine del sitoFrancesco Conti
Ingegnere delle telecomunicazioni specializzato in machine learning e intelligenza artificiale. Applica le sue competenze nel campo della cyber security per automatizzare operazioni noiose e ripetitive!

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...