Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La Cina vuole introdurre il divieto di Internet ai Minori di 18 anni dalle 22:00 alle 06:00 della mattina

Redazione RHC : 26 Ottobre 2023 14:23

Recentemente, avevamo riportato che diversi studi stanno rilevando una diminuzione del quoziente intellettivo nei giovani e un assottigliamento prematuro della corteccia celebrale. Tutti fattori che fanno comprendere che l’utilizzo eccessivo dei device sta portando effetti collaterali drammatici ai nostri figli e inevitabilmente alla prosperità del nostro futuro.

La Cina sta introducendo nuove norme sulla sicurezza informatica per proteggere i minori, affidando la responsabilità alle società Internet, alle autorità e alle scuole. Queste misure vengono adottate per combattere rischi come la violenza online e la dipendenza da Internet.

Il primo ministro cinese Li Jiang ha svelato le nuove regole volte a creare un cyberspazio favorevole alla “salute fisica e mentale” di oltre 191 milioni di utenti Internet sotto i 18 anni. Le scuole e le aziende tecnologiche dovrebbero fornire strumenti speciali per proteggere i giovani dalla dipendenza da Internet e dai contenuti dannosi, hanno affermato i media statali.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Le nuove regole, che entreranno in vigore dal 1° gennaio prossimo, seguono le richieste del 2021 della Cyberspace Administration of China (CAC) affinché le aziende tecnologiche introducano un “regime giovanile” che controlli i contenuti dei giochi per gli utenti sotto i 16 anni.

La Cina sta inoltre lavorando per attuare un “coprifuoco” dalle 22:00 alle 06:00, durante il quale ai minori di 18 anni è vietato l’uso di internet.

“Il Comitato Centrale del Partito e il Consiglio di Stato attribuiscono grande importanza alla protezione del cyberspazio dei minori poiché riguarda il futuro della nostra nazione e la felicità delle famiglie”, hanno affermato il Dipartimento di Giustizia e il CAC in una dichiarazione congiunta.

Secondo le nuove regole, il CAC coordinerà il lavoro di vari dipartimenti governativi per garantire la protezione. I fornitori di prodotti e servizi Internet devono sottoporsi alla supervisione del governo e del pubblico, collaborare alle ispezioni e gestire i reclami in modo tempestivo.

A organizzazioni e individui è vietato produrre e distribuire contenuti pornografici, violenti o comunque dannosi. Invece, la Cina incoraggia la diffusione di contenuti che promuovono i “valori fondamentali socialisti”, la cultura rivoluzionaria e la cultura tradizionale cinese.

I fornitori di servizi Internet che violano queste regole sono soggetti a multe fino a 50 milioni di yuan o al 5% del fatturato annuo della società dell’anno precedente.

Nel 2021, quasi il 97% dei bambini e adolescenti cinesi di età compresa tra 6 e 18 anni utilizzava Internet. Più di un quarto degli intervistati ha affermato di aver subito un “incidente di sicurezza informatica” negli ultimi sei mesi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...