Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
La Cina verso un futuro digitale: le 14 sfide tecnologiche per il 2023

La Cina verso un futuro digitale: le 14 sfide tecnologiche per il 2023

Redazione RHC : 1 Ottobre 2023 22:22

L’Accademia cinese di ingegneria (CAE) e il Centro di ricerca sulla strategia di sviluppo tecnologico e scientifico dell’ingegneria elettronica e dell’informazione della Cina hanno presentato 14 sfide chiave della tecnologia dell’informazione digitale per il 2023. Il piano della Cina è stato riportato dai media cinesi.

CAE ha sottolineato che il mondo, l’era e la tecnologia stanno cambiando a un ritmo senza precedenti e che la scienza e la tecnologia stanno entrando nell’era dell’innovazione dei cluster.

Tra i compiti principali:

  1. Digitale : la Cina sta promuovendo attivamente il suo programma “Cina digitale”, cercando di rafforzare le infrastrutture digitali e i sistemi di elaborazione dei dati. Il programma prevede l’integrazione delle tecnologie digitali nell’economia, nella politica, nella cultura, nella società e nella bioedilizia.
  2. Informatizzazione : tenendo conto della digitalizzazione e del networking globali, la Cina si impegna a utilizzare appieno le proprie risorse scientifiche e tecnologiche per creare un sistema di sviluppo di alta qualità, garantendo autonomia e affidabilità nel campo digitale.
  3. Micro e optoelettronica : con i transistor che si riducono di dimensioni e si avvicinano ai limiti fisici, l’accento è posto sull’integrazione tridimensionale, su nuovi dispositivi, strutture e materiali.
  4. Ingegneria ottica : la ricerca sul controllo dei campi luminosi può portare a scoperte rivoluzionarie nella trasmissione dell’informazione e dell’energia ottica.
  5. Sistemi di misurazione : la Cina sta cercando di migliorare i propri sistemi di misurazione nazionali, soprattutto nel campo delle apparecchiature ad alta precisione.
  6. Reti e comunicazioni : con l’avvento dei big data, dell’intelligenza artificiale e del cloud computing, l’attenzione si concentra sulla costruzione di reti di prossima generazione come il 6G e sull’integrazione di varie tecnologie.
  7. Sicurezza informatica : con le minacce informatiche in costante aumento, la Cina è alla ricerca di modi per rafforzare le proprie misure di difesa e sviluppare nuovi metodi per rilevare e prevenire gli attacchi.
  8. Campi elettromagnetici : la ricerca in questo settore è finalizzata allo studio dell’interazione dei campi elettromagnetici con vari sistemi e materiali.
  9. Controllo : di fronte ai rapidi cambiamenti delle condizioni operative e dei sistemi dinamici, l’accento è posto sulla creazione di sistemi di controllo stabili e ottimali.
  10. Tecnologie cognitive : nonostante il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale, ci sono sfide nei settori dell’interpretabilità, dell’efficienza e del processo decisionale. La Cina sta cercando di sviluppare nuove tecniche di intelligenza artificiale “ispirate al cervello”.
  11. Sistemi informatici e software : con le crescenti esigenze informatiche, l’accento viene posto sulla creazione di nuove piattaforme e software informatici.
  12. Applicazioni dei computer : la Cina sta cercando di adattare e integrare nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale generativa e il metaverso in varie aree dell’economia e della società.
  13. Sistema di informazione marittima : la Cina è alla ricerca di modi per migliorare i propri sistemi di informazione marittima, comprese nuove tecniche di telerilevamento e comunicazione.
  14. Risposta alle emergenze : di fronte a minacce globali come pandemie e disastri naturali, la Cina si sta impegnando a costruire sistemi integrati di risposta alle crisi.

Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I compiti elencati riflettono le priorità strategiche della Cina nel campo della scienza e della tecnologia per i prossimi anni. L’Accademia cinese di ingegneria ha iniziato la ricerca in questo settore nel 2014 e pubblica i risultati della sua ricerca da 9 anni consecutivi.

Ricordiamo che, nel tentativo di sfruttare l’energia solare, la Cina sta costruendo una struttura scientifica chiamata Comprehensive Research Facility for Fusion Technology (CRAFT) nella provincia di Anhui. L’impianto svilupperà tecnologie chiave per produrre energia da fusione nucleare , che potrebbe essere la chiave per l’energia pulita del futuro.

Notiamo inoltre che, in risposta alla crescente potenza marittima della Cina, la Marina americana ha avviato la più grande modernizzazione della sua rete di sorveglianza sottomarina dagli anni ’50. Nell’ambito dell’aggiornamento è previsto l’ammodernamento della rete esistente di cavi acustici sottomarini per lo spionaggio e la riattrezzatura della flotta di navi con sensori e microfoni moderni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...