Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
La Cina verso un futuro digitale: le 14 sfide tecnologiche per il 2023

La Cina verso un futuro digitale: le 14 sfide tecnologiche per il 2023

Redazione RHC : 1 Ottobre 2023 22:22

L’Accademia cinese di ingegneria (CAE) e il Centro di ricerca sulla strategia di sviluppo tecnologico e scientifico dell’ingegneria elettronica e dell’informazione della Cina hanno presentato 14 sfide chiave della tecnologia dell’informazione digitale per il 2023. Il piano della Cina è stato riportato dai media cinesi.

CAE ha sottolineato che il mondo, l’era e la tecnologia stanno cambiando a un ritmo senza precedenti e che la scienza e la tecnologia stanno entrando nell’era dell’innovazione dei cluster.

Tra i compiti principali:

  1. Digitale : la Cina sta promuovendo attivamente il suo programma “Cina digitale”, cercando di rafforzare le infrastrutture digitali e i sistemi di elaborazione dei dati. Il programma prevede l’integrazione delle tecnologie digitali nell’economia, nella politica, nella cultura, nella società e nella bioedilizia.
  2. Informatizzazione : tenendo conto della digitalizzazione e del networking globali, la Cina si impegna a utilizzare appieno le proprie risorse scientifiche e tecnologiche per creare un sistema di sviluppo di alta qualità, garantendo autonomia e affidabilità nel campo digitale.
  3. Micro e optoelettronica : con i transistor che si riducono di dimensioni e si avvicinano ai limiti fisici, l’accento è posto sull’integrazione tridimensionale, su nuovi dispositivi, strutture e materiali.
  4. Ingegneria ottica : la ricerca sul controllo dei campi luminosi può portare a scoperte rivoluzionarie nella trasmissione dell’informazione e dell’energia ottica.
  5. Sistemi di misurazione : la Cina sta cercando di migliorare i propri sistemi di misurazione nazionali, soprattutto nel campo delle apparecchiature ad alta precisione.
  6. Reti e comunicazioni : con l’avvento dei big data, dell’intelligenza artificiale e del cloud computing, l’attenzione si concentra sulla costruzione di reti di prossima generazione come il 6G e sull’integrazione di varie tecnologie.
  7. Sicurezza informatica : con le minacce informatiche in costante aumento, la Cina è alla ricerca di modi per rafforzare le proprie misure di difesa e sviluppare nuovi metodi per rilevare e prevenire gli attacchi.
  8. Campi elettromagnetici : la ricerca in questo settore è finalizzata allo studio dell’interazione dei campi elettromagnetici con vari sistemi e materiali.
  9. Controllo : di fronte ai rapidi cambiamenti delle condizioni operative e dei sistemi dinamici, l’accento è posto sulla creazione di sistemi di controllo stabili e ottimali.
  10. Tecnologie cognitive : nonostante il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale, ci sono sfide nei settori dell’interpretabilità, dell’efficienza e del processo decisionale. La Cina sta cercando di sviluppare nuove tecniche di intelligenza artificiale “ispirate al cervello”.
  11. Sistemi informatici e software : con le crescenti esigenze informatiche, l’accento viene posto sulla creazione di nuove piattaforme e software informatici.
  12. Applicazioni dei computer : la Cina sta cercando di adattare e integrare nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale generativa e il metaverso in varie aree dell’economia e della società.
  13. Sistema di informazione marittima : la Cina è alla ricerca di modi per migliorare i propri sistemi di informazione marittima, comprese nuove tecniche di telerilevamento e comunicazione.
  14. Risposta alle emergenze : di fronte a minacce globali come pandemie e disastri naturali, la Cina si sta impegnando a costruire sistemi integrati di risposta alle crisi.

Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I compiti elencati riflettono le priorità strategiche della Cina nel campo della scienza e della tecnologia per i prossimi anni. L’Accademia cinese di ingegneria ha iniziato la ricerca in questo settore nel 2014 e pubblica i risultati della sua ricerca da 9 anni consecutivi.

Ricordiamo che, nel tentativo di sfruttare l’energia solare, la Cina sta costruendo una struttura scientifica chiamata Comprehensive Research Facility for Fusion Technology (CRAFT) nella provincia di Anhui. L’impianto svilupperà tecnologie chiave per produrre energia da fusione nucleare , che potrebbe essere la chiave per l’energia pulita del futuro.

Notiamo inoltre che, in risposta alla crescente potenza marittima della Cina, la Marina americana ha avviato la più grande modernizzazione della sua rete di sorveglianza sottomarina dagli anni ’50. Nell’ambito dell’aggiornamento è previsto l’ammodernamento della rete esistente di cavi acustici sottomarini per lo spionaggio e la riattrezzatura della flotta di navi con sensori e microfoni moderni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...