Redazione RHC : 31 Luglio 2023 07:26
Come abbiamo riportato ieri, l’amministrazione Biden è alla ricerca di un malware che le autorità statunitensi ritengono che la Cina abbia inserito in profondità nelle reti informatiche. Questo per poter controllare la rete elettrica, le comunicazioni e i sistemi idrici che servono le basi militari statunitensi nel paese e in tutto il mondo.
Sulla base dell’intelligence, il Celestial Empire vuole avere un punto di controllo nelle infrastrutture IT in modo da interrompere alcune attività militari americane nel prossimo futuro, comprese le operazioni a Taiwan.
Un informatore del Congresso, secondo il New York Times, ha descritto il codice dannoso come una “Bomba ad orologeria” che potrebbe dare alla Cina la possibilità di interferire con gli schieramenti militari statunitensi o le operazioni militari interrompendo l’elettricità, l’acqua e le comunicazioni con le basi militari. Allo stesso tempo, come sottolineano i funzionari, il potenziale danno è ancora più ampio: in quanto tali infrastrutture vengono condivise anche dalla popolazione civile.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’intelligence americana, l’amministrazione presidenziale e il Pentagono non sono ancora giunti a una conclusione sulla “dimensione della portata dell’attacco” nelle strutture militari. Secondo le fonti, ciò è dovuto, tra l’altro, al fatto che il codice è “abilmente nascosto”. In una risposta ufficiale della Casa Bianca ai giornalisti, è stato affermato che “l’amministrazione sta lavorando instancabilmente” per proteggere le infrastrutture critiche.
La rivelazione arriva in un momento particolarmente teso nelle relazioni Washington-Pechino, comprese le minacce della Cina contro Taiwan e i tentativi degli Stati Uniti di vietare le vendite di semiconduttori ad alta tecnologia al governo cinese.
L’ambasciata cinese a Washington DC, ha affermato che le autorità della RPC non sono state coinvolte nell’implementazione del codice malevolo. L’ambasciata ha osservato che le agenzie governative cinesi affrontano ogni giorno attacchi informatici, la maggior parte dei quali ha origine negli Stati Uniti.
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006