Redazione RHC : 30 Agosto 2021 16:25
Il servizio cinese di controllo di Internet ha pubblicato una bozza delle regole che disciplinano gli algoritmi di raccomandazione dei servizi di informazione. Il progetto è aperto alla discussione fino al 26 settembre di quest’anno.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come ha spiegato il regolatore, il nuovo insieme di regole mira a standardizzare gli algoritmi di raccomandazione su Internet, oltre a garantire la protezione della sicurezza nazionale, gli interessi dei cittadini, gli interessi sociali e pubblici, ecc.
Secondo la bozza, i fornitori di servizi di raccomandazione dovrebbero supportare
“orientamenti ai valori fondamentali, ottimizzare gli algoritmi di raccomandazione, diffondere energia positiva e spingere l’uso degli algoritmi verso il bene”.
In particolare, i fornitori dovrebbero rafforzare la gestione del contenuto delle informazioni, nonché implementare meccanismi per identificare le informazioni illegali e dannose. Se trovati, tali contenuti devono essere immediatamente bloccati e rimossi.
Le nuove regole obbligano inoltre gli ISP a fornire un comodo meccanismo per consentire agli utenti di visualizzare e rimuovere le parole chiave utilizzate dall’algoritmo per creare il proprio profilo. Allo stesso tempo, gli utenti dovrebbero essere informati sull’uso di algoritmi per la raccomandazione personalizzata di contenuti o prodotti ed essere in grado di rinunciare a questo.
Gli algoritmi consigliati non possono essere utilizzati per registrare account falsi, account di trading illegali, manipolare account utente o pubblicare commenti falsi, Mi piace, manipolare risultati di ricerca, controllare argomenti scottanti, nonché influenzare l’opinione pubblica e creare concorrenza sleale, afferma il documento.
Le regole obbligano inoltre i fornitori a stabilire canali di comunicazione per ricevere e rispondere ai reclami degli utenti.
In caso di violazione delle regole, i trasgressori rischiano una multa da 5 mila a 30 mila yuan.
Fonte
http://www.cac.gov.cn/2021-08/27/c_1631652502874117.htm
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006