Redazione RHC : 18 Gennaio 2023 09:03
Il governo cinese ha dichiarato che l’industria della sicurezza delle informazioni nel paese ha bisogno di una rapida crescita.
La scorsa settimana è stato pubblicato un documento che delinea un ambizioso programma per aumentare l’impegno nel settore della cybersecurity del 30% ogni anno. Infatti, entro il 2025, la spesa prevista per la sicurezza delle informazioni ammonterà a 22 miliardi di dollari all’anno.
Come parte del programma, la Cina intende creare:
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il programma prevede inoltre lo sviluppo di ulteriori prodotti nel campo della sicurezza informatica e il miglioramento della qualità di quelli esistenti. La Cina prevede di applicare le AI e le blockchain ovunque sia appropriato.
Pechino spera di soddisfare la domanda interna e creare prodotti in grado di attrarre acquirenti da tutto il mondo.
Tuttavia, la partecipazione attiva della Cina in questo settore sarà probabilmente accolta favorevolmente da certe regioni del globo, ma probabilmente in maniera negativa nel mondo occidentale.
Dopotutto, le organizzazioni cinesi negli ultimi anni si sono dimostrate eccellenti nel campo del rilevamento degli errori del software o nella sicurezza informatica predittiva.
Pertanto questo ulteriore sviluppo tecnologico potrebbe mettere a rischio nicchie incontrastate fino ad oggi di aziende leader nel mondo occidentale.
Il piano delinea anche l’obiettivo di costruire un’industria della sicurezza delle informazioni prospera e matura entro il 2035. La formulazione è la seguente: “Migliorare le tecnologie di sicurezza chiave, migliorare la qualità dei prodotti sviluppati, introdurre prodotti per la protezione dei dati in vari campi, creare una serie di aziende leader con competitività internazionale”.
Data la politica dichiarata del paese di utilizzare l’intelligenza artificiale per alimentare la sua economia. Se funziona o no, il tempo lo dirà.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006