Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina emette sanzioni e limita l’esportazione dei metalli per i semiconduttori

Redazione RHC : 4 Luglio 2023 12:50

La Cina limita l’esportazione di metalli per semiconduttori e veicoli elettrici. Secondo quanto riferito, questa è una risposta alle pressioni degli Stati Uniti per frenare il progresso tecnologico della Cina. Gli esperti avvertono di future interruzioni delle catene di approvvigionamento globali e di crescenti tensioni tra i paesi.

Dal 1° agosto, la Cina rafforzerà il controllo sull’esportazione di una serie di prodotti di base come il gallio e il germanio, ampiamente utilizzati nelle industrie high-tech. La Cina produce la maggior parte di questi metalli nel mondo, con Giappone, Germania, Paesi Bassi, Francia e Stati Uniti che ne sono i principali importatori.

Le società esportatrici cinesi dovranno sottoporsi a procedure per ottenere ulteriori licenze di esportazione. E qualsiasi azienda nazionale che esporti in eccesso rispetto ai volumi consentiti sarà punita, ha dichiarato il ministero del Commercio cinese in una nota.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    “La Cina ha colpito con delle restrizioni commerciali gli Stati Uniti su ambiti particolarmente sentiti”, ha affermato Peter Arkell, presidente della China’s Global Mining Association.

    Alcuni nel settore hanno precedentemente espresso la preoccupazione che la Cina possa imporre nuove restrizioni all’esportazione di metalli delle terre rare, che sono di fondamentale importanza per la produzione di veicoli elettrici e attrezzature militari. 

    La Cina è il più grande produttore mondiale di metalli delle terre rare.

    “Il gallio e il germanio sono solo alcuni dei molti metalli minori che sono comunque estremamente importanti in una varietà di prodotti tecnici. La Cina è il produttore dominante della maggior parte di questi metalli. È una fantasia suggerire che un altro paese possa sostituire la Cina a breve o addirittura a medio termine”, ha affermato Arkell.

    Le restrizioni di cui sopra riguarderanno non solo le esportazioni verso gli Stati Uniti, ma in linea di principio qualsiasi spedizione all’estero. Diverse società straniere, sullo sfondo delle ultime notizie, stanno già cercando di fare scorta di metalli e di terre rare per il futuro, prima dell’adozione ufficiale di queste nuove restrizioni, motivo per cui i prezzi dei metalli sono aumentati in modo significativo. E alcuni importatori stanno cercando modi per aggirare queste restrizioni o anche fornitori alternativi. Tuttavia, difficilmente può essere fatto in modo così semplice.

    Nel frattempo, le azioni di alcuni titoli di metalli e terre rare stanno guadagnando terreno poiché i loro investitori hanno scommesso in anticipo che potrebbero essere messe in atto ulteriori restrizioni. Il controllo cinese sulle esportazioni arriva mentre Washington sta considerando di imporre nuove restrizioni alla fornitura di chip ad alta tecnologia alla Cina, nonché alla vendita di apparecchiature per la produzione di chip ai produttori di chip cinesi.

    L’ultima volta che Pechino si è vendicata contro la pressione degli Stati Uniti sull’industria dei chip è stata nel maggio di quest’anno, quando ha vietato ad alcuni settori nazionali di acquistare prodotti dal produttore di memorie statunitense Micron.

    “Il rischio di una rapida escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Cina non è piccolo. Se questa azione non cambierà le dinamiche delle relazioni tra i paesi, dovrebbero essere previste maggiori restrizioni all’esportazione di terre rare”, hanno affermato gli analisti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

    Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

    Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...