Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La Cina contro le proprie Big-Tech a tutela dei minori. Obiettivo: combattere la dipendenza da Internet ma instillare valori socialisti tra i bambini

Redazione RHC : 16 Dicembre 2023 15:40

In Cina, le più grandi aziende produttrici di videogiochi hanno confermato il loro impegno nei confronti dei “valori sociali” giovedì all’incontro annuale del settore a Guangzhou.

All’evento, organizzato dal Game Publishing Committee della China Audiovisual and Digital Publishing Association, rappresentanti dei giganti come Tencent Holdings, NetEase e miHoYo hanno sottolineato la “responsabilità sociale” nei loro progetti principali.

Su Panhui, produttore della versione cinese di “League of Legends” del gruppo Tencent Interactive Entertainment, ha fatto eco allo slogan “Technology for Good”, espresso per la prima volta quattro anni fa dal fondatore del colosso tecnologico con sede a Shenzhen Ma Huateng. “La tecnologia per sempre” è una delle missioni e visioni di Tencent e “League of Legends segue questo principio, sforzandosi di rendere il mondo un posto migliore”, ha detto Huateng.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Ha aggiunto che il gioco, sviluppato dalla divisione statunitense di Riot Games, ha contribuito a più di una dozzina di enti di beneficenza legati alla protezione ambientale e al miglioramento dei servizi sanitari negli ultimi dieci anni.

Liu Jie, direttore senior del Game Social Responsibility Promotion Center di NetEase, ha affermato che la società con sede a Hangzhou sta lavorando per incorporare la cultura tradizionale e lo “spirito patriottico” nel gioco, come ad esempio in giochi popolari come “Eggy Party”. L’obiettivo è sviluppare i valori dei giovani attraverso il gioco.

miHoYo, creatore del blockbuster “Genshin Impact” e “Honkai: Star Rail”, integra anche elementi della cultura e della geografia cinese nei suoi giochi in stile anime. Ciò include il pittoresco paesaggio carsico di Guilin e la tradizionale opera locale al “Genshin Impact”.

Le dichiarazioni riflettono gli sforzi di Pechino per reprimere i videogiochi tra i minorenni. La Cina ha implementato una delle normative sui videogiochi più severe al mondo, limitando il tempo di gioco per i minori di 18 anni.

A partire da gennaio, la Cyberspace Administration of China, l’autorità di vigilanza di Internet in Cina, attuerà una nuova norma volta a combattere la dipendenza da Internet e a instillare valori socialisti tra i bambini e gli adolescenti. Richiederà un “regime per i minori” sui dispositivi elettronici tra cui smartphone, laptop e dispositivi digitali indossabili, che ne limiterà l’uso in base alla fascia di età. Anche gli sviluppatori di app mobili e mini-programmi dovranno abilitare questa funzionalità.

Zan Yijun, direttore del Game Publishing Committee, ha affermato che ci sono ancora lacune nell’attuazione delle norme esistenti per distrarre i bambini dagli schermi. Ad esempio, circa un terzo delle persone sotto i 18 anni utilizza ancora le informazioni sull’identità dei propri genitori per registrare conti di gioco ed eludere le restrizioni.

Il proprietario di TikTok, ByteDance, ha ridimensionato in modo significativo il suo studio di gioco di punta Nuverse a novembre. Anche Bilibili, una piattaforma di streaming video, ha avuto difficoltà ad entrare nel mercato dei videogiochi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...