Redazione RHC : 19 Giugno 2023 07:17
Le agenzie giudiziarie e di polizia cinesi hanno redatto un regolamento volto a combattere il cyberbullismo e hanno proposto di criminalizzare alcuni tipi di bullismo online, scrive il China Daily.
La bozza afferma che le molestie su Internet collegate a calunnie, insulti, violazioni della vita personale e danni alla reputazione dei cittadini, causano gravi danni alla società. Le vittime di cyberbullismo soffrono di problemi mentali e alcune di loro si suicidano.
Allo stesso tempo, è spesso difficile per le vittime di bullismo online determinare chi c’è dietro questi atti su Internet e quindi raccogliere le prove necessarie per contattare le forze dell’ordine.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765
per richiedere informazioni
"
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La bozza invita i tribunali, i pubblici ministeri e le agenzie di sicurezza dello Stato a comprendere appieno il pericolo del cyberbullismo per la società e a fornire un sostegno adeguato alle vittime.
La bozza elenca anche una serie di violazioni che possono essere qualificate come bullismo online. Si tratta, ad esempio, della creazione e diffusione di calunnie contro i cittadini o del danneggiamento della reputazione di qualcuno, che “ha portato a gravi conseguenze”.
Per tali atti, gli autori del progetto propongono di portare i malfattori verso una responsabilità penale in conformità con il codice penale della Repubblica popolare cinese. I tribunali dovrebbero anche punire più severamente coloro che molestano bambini e disabili, oltre a creare deepfake sessuali.
Copyright @ 2003 – 2024 RED HOT CYBER
PIVA 16821691009