Redazione RHC : 17 Gennaio 2023 16:00
A gennaio, la Cina introdurrà una regolamentazione unica nel suo genere sui “deepfake”, aumentando il controllo sui contenuti presenti su Internet.
I deepfake sono immagini o video generati sinteticamente o alterati, realizzati utilizzando una forma di intelligenza artificiale.
La tecnologia può essere utilizzata per alterare un video esistente, ad esempio mettendo il volto di un politico su un video originale o persino creare discorsi falsi.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il risultato sono audio o video che sembrano reali ma non lo sono affatto.
Pechino ha annunciato le sue regole che disciplinano le “tecnologie di apprendimento profondo” all’inizio di quest’anno e le ha finalizzate a dicembre. Sono entrate in vigore il 10 gennaio.
Ecco alcune delle principali disposizioni:
La potente amministrazione del cyberspazio cinese è il regolatore dietro queste policy.
Dalla fine del 2020, la Cina ha cercato di frenare il potere dei giganti tecnologici del paese e ha introdotto una regolamentazione radicale in aree che vanno dall’antitrust alla protezione dei dati.
Ma ha anche cercato di regolamentare le tecnologie emergenti e si è spinta più in là di qualsiasi altro paese nelle sue regole tecnologiche.
All’inizio di quest’anno, la Cina ha introdotto una norma che disciplina il modo in cui le aziende tecnologiche possono utilizzare gli algoritmi di raccomandazione, in un’altra legge unica nel suo genere.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006