Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La Cina accusa gli USA di un comportamento scorretto nel cyberspazio. C’è bisogno di “un futuro più luminoso e condiviso”

Redazione RHC : 4 Maggio 2023 06:49

La China Cybersecurity Industry Alliance (CCIA) ha recentemente pubblicato un rapporto che descrive in dettaglio il comportamento dannoso degli Stati Uniti, che consiste nel condurre attacchi informatici a lungo termine contro altri paesi.

Questo rapporto rivela il danno significativo e la seria minaccia che l’egemonia informatica degli Stati Uniti rappresenta per l’ordine globale nel cyberspazio.

Secondo la CCIA, sono stati raccolti circa 1.000 studi da dozzine di fornitori di sicurezza informatica, università e individui per scrivere il rapporto. “Grazie agli sforzi instancabili di così tante istituzioni e persone, il diavolo invisibile di fronte agli Stati Uniti sta diventando visibile”, ha affermato la CCIA.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La relazione è scritta in inglese ed è suddivisa in 13 parti organizzate secondo la cronologia degli eventi in questione. Gli esperti cinesi hanno individuato i seguenti punti in cui gli Stati Uniti sono riusciti a eccellere nel cyberspazio internazionale:

    • attacchi informatici alle infrastrutture critiche di altri Paesi;
    • cyber-rapina;
    • spionaggio informatico, furto di informazioni;
    • introduzione di backdoor nei sistemi target, intercettazione del controllo su di essi;
    • interruzione delle catene di approvvigionamento;
    • sviluppo di strumenti per la realizzazione di attacchi informatici;
    • utilizzare piattaforme di pentest come strumenti di hacking;
    • interferenza con la cooperazione internazionale;
    • distruzione dell’ordine internazionale e delle regole di mercato nel cyberspazio.

    Tutto questo, secondo gli esperti della CCIA, è solo una parte delle azioni statunitensi che ostacolano lo sviluppo delle tecnologie informatiche globali e creano frammentazione e confronto nel cyberspazio. In definitiva, questo mina semplicemente l’ordine globale del cyberspazio.

    “Gli Stati Uniti mettono la propria egemonia al di sopra della sicurezza sovrana di altri paesi. Hanno ripetutamente lanciato attacchi informatici che hanno minato la fiducia delle persone nelle tecnologie di rete e causato gravi danni all’ambiente politico e diplomatico globale”.

    Conclusione dello studio

    “Il cyberspazio globale è ora a un bivio strategico. Essere rinchiusi in un oscuro mondo unipolare o aiutare a costruire un mondo completamente nuovo con un futuro più luminoso e condiviso”, conclude il rapporto.

    Recentemente NSA ed FBI non si sono risparmiate a fare la stessa cosa contro la Cina.

    Dove starà la verità dietro a tutta questa propaganda?

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    La SIAE prende la sua Rivincita! I Criminali Everest sono stati Hackerati da altri criminali informatici

    Chi si occupa di sicurezza informatica ricorderà bene l’attacco del gennaio 2022 contro la SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori. All’epoca, il colpo fece molto sca...

    Vuoi un Passaporto o una Patente Auto Nuova? Nessun problema, c’è ChatGPT-4o!

    Nel mondo della cybersecurity, ogni innovazione tecnologica porta con sé nuove opportunità… e gli hacker criminali sono subito pronti a trarne un loro vantaggio. pertanto ogni nuova t...

    Emergenza Ivanti: scoperta vulnerabilità critica sfruttata da APT collegati con la Cina

    E’ stata pubblicata da Ivanti una vulnerabilità critica, che interessa i suoi prodotti Connect Secure, Pulse Connect Secure, Ivanti Policy Secure e ZTA Gateway monitorata con il codice CVE...

    CVE-2025-30065: la Vulnerabilità Critica RCE di Apache Parquet che Minaccia l’Ecosistema Big Data

    Di vulnerabilità con CVSS di gravità 10 se ne vedono pochissime (per fortuna), ma questa volta siamo di fronte ad una gravissima falla di sicurezza che minaccia Apache Parquet. Si tratta di ...

    Buon Compleanno Errore 404, 35 anni e non sentirli. Viva gli errori e i posti mai trovati!

    I fallimenti fanno parte della nostra vita, quanti di noi ne ha avuti e quanti ne continueremo avere? Oggi parliamo di un codice, un codice semplice snello e schietto, il codice 404. Scopriremo che no...