Redazione RHC : 9 Agosto 2023 16:14
Il 7 agosto, un tribunale della California ha respinto la richiesta di Google di eliminare un contenzioso relativo ad una causa che sostiene che la società avrebbe violato illegalmente la privacy di milioni di persone.
Secondo l’azione collettiva, gli strumenti di Google nelle app hanno continuato a monitorare l’attività su Internet anche dopo aver abilitato la modalità di navigazione in incognito in Chrome o Safari.
La causa è stata intentata nel 2020 chiedendo un risarcimento di ben 5 miliardi di dollari.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il tribunale ha preso atto delle dichiarazioni nell’informativa sulla privacy di Chrome e di altri servizi su come la modalità di navigazione in incognito limiti l’archiviazione di tali informazioni.
In risposta alla decisione del giudice, un portavoce di Google ha espresso la determinazione dell’azienda a difendere la propria posizione, sottolineando che la modalità di navigazione in incognito offre agli utenti la possibilità di non salvare la propria attività su Internet.
Il giudice ha anche citato le prove dei querelanti secondo cui Google “memorizza i dati di navigazione normali e privati degli utenti negli stessi registri e utilizza questi registri misti per inviare annunci personalizzati”.
In risposta alla sentenza, il portavoce di Google José Castañeda ha fornito la seguente dichiarazione :
“Contestiamo fermamente queste affermazioni e ci difenderemo vigorosamente contro di esse. La modalità di navigazione in incognito in Chrome ti dà la possibilità di navigare in Internet senza che la tua attività venga salvata sul browser o sul dispositivo. Come affermiamo chiaramente ogni volta che apri una nuova scheda in incognito, i siti Web potrebbero essere in grado di raccogliere informazioni sulla tua attività di navigazione durante la sessione.”
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006