Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cassazione solleva l’interessato dagli oneri probatori per l’accesso ai dati personali

Stefano Gazzella : 15 Aprile 2023 09:17

La Cassazione con l’ordinanza n. 9313/2019 conferma che in caso di esercizio di diritto d’accesso la risposta all’interessato è d’obbligo entro i termini indicati dal GDPR. Viene inoltre indicato questo principio di diritto:

“In materia di trattamento dei dati personali, il soggetto onerato dell’obbligo di fornire risposta in ordine al possesso (o meno) dei dati sensibili è il destinatario dell’istanza di accesso e non invece l’istante, dovendo il primo sempre riscontrare l’istanza dell’interessato, anche in termini negativi, dichiarando espressamente di essere, o meno, in possesso dei dati di cui si richiede l’ostensione”.

Nulla di nuovo sotto il sole, insomma, rispetto a quanto già indicato dal Garante ad esempio per il provvedimento sanzionatorio nei confronti di Deutsche Bank. Il termine indicato dall’art. 12 GDPR (e dunque: un mese dalla richiesta) per fornire un risconto è perentorio e non suscettibile di eccezione. Anche in caso di rifiuto della richiesta o altrimenti di comunicazione dell’esigenza di un termine ulteriore (mai superiore ad altri 2 mesi).

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Quanto viene messo in rilievo dall’ordinanza che cassa con rinvio la sentenza impugnata, riguarda l’aspetto del riparto degli oneri probatori fra titolare e interessato. Dalla corretta interpretazione fornita dalla Cassazione riguardante la norma, infatti, emerge chiaramente che non è l’interessato a dover provare che il titolare è in possesso dei propri dati personali altrimenti sarebbe sottoposto ad una vera e propria probatio diabolica. Anche perchè sarebbe in contraddizione con il carattere stesso del contenuto della richiesta di accesso ex art. 15 GDPR che può riguardare anche “la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali“.

    Un’inversione dell’onere probatorio circa il dover dimostrare una sussistenza del diritto di accesso andrebbe infatti a svilire la portata dello stesso. E di conseguenza, dal momento che è il presupposto per poter esercitare correttamente anche gli ulteriori diritti garantiti dal GDPR agli interessati, le garanzie poste a tutela degli interessati nei confronti delle attività di trattamento svolte sui propri dati prsonali. Senza conferma di attività di trattamento dei propri dati personali (fra cui, è bene ricordare, è inclusa la conservazione e l’archiviazione) e le ulteriori informazioni a riguardo, l’interessato non può infatti avere idea della possibilità di esercizio in concreto di alcuno dei diritti garantiti dagli artt. 16 a 22 GDPR.

    Parimenti l’onere di comprovare un carattere manifestamente infondato o eccessivo della richiesta di accesso non può che gravare sul titolare del trattamento e mai, all’inverso, sull’interessato. Altrimenti si assisterebbe o ad una medesima compressione del diritto o altrimenti a formule meramente di stile ed autodichiarative.

    Se però gli Ermellini confermano tale diritto nelle modalità di esercizio, con riferimento a termini e riparti probatori, sarà bene invece ragionare su talune forme di abuso. Una fra tutte, la cosiddetta DSAR weaponization ovverosia la pratica di formulare richieste di accesso pretestuose e finalisticamente orientate a scopi “estranei” rispetto a quelli astrattamente previsti dalla norma come destinatari delle tutele. Ma questa è un’altra storia.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

    Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

    Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...