Redazione RHC : 17 Aprile 2022 08:51
Nella stessa giornata dell’attacco subito dal gruppo Trenitalia avvenuto il 16 di aprile scorso, sembrerebbe che sia stata colpita anche la famosa azienda italiana di moda Armani, la quale è stata presa di mira dai criminali informatici.
L’attacco è stato confermato dalla maison milanese.
Le voci in merito a questa violazione sono iniziate a circolare presso la sede centrale del COPASIR (il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) ma a quanto pare, l’attacco è stato gestito nel migliore dei modi.
Prova la Demo di Business Log! L'Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
In modo analogo al gruppo Trenitalia, i sistemi sono stati bloccati dai criminali informatici, fermando alcuni stabilimenti di Armani.
Gli specialisti incaricati dalla maison milanese sarebbero stati impegnati negli ultimi giorni a respingere la minaccia, anche se circoscritta, che ha di fatto ha bloccato i sistemi IT a partire dal quartier generale a Milano.
Gli stabilimenti di Mattarello-Trento e quello Antinea di Trissino in valle dell’Agno nel Vicentino hanno comunque ripreso rapidamente le attività, anche se al momento non sono note richieste di riscatto.
Sembrerebbe si sia trattato di un ennesimo caso di un attacco informatico di tipo ransomware, anche se al momento non ci sono ulteriori dettagli tecnici da condividere.
RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda, oppure la stessa azienda voglia fare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Le infezioni da ransomware possono essere devastanti per un’organizzazione e il ripristino dei dati può essere un processo difficile e laborioso che richiede operatori altamente specializzati per un recupero affidabile, e anche se in assenza di un backup dei dati, sono molte le volte che il ripristino non ha avuto successo.
Infatti, si consiglia agli utenti e agli amministratori di adottare delle misure di sicurezza preventive per proteggere le proprie reti dalle infezioni da ransomware e sono:
Sia gli individui che le organizzazioni sono scoraggiati dal pagare il riscatto, in quanto anche dopo il pagamento le cyber gang possono non rilasciare la chiave di decrittazione oppure le operazioni di ripristino possono subire degli errori e delle inconsistenze.
La sicurezza informatica è una cosa seria e oggi può minare profondamente il business di una azienda.
Oggi occorre cambiare immediatamente mentalità e pensare alla cybersecurity come una parte integrante del business e non pensarci solo dopo che è avvenuto un incidente di sicurezza informatica.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006