Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La Boston Dynamics non produrrà robot da guerra. Lo spiega con una lettera assieme ad altre aziende di robotica

Redazione RHC : 9 Ottobre 2022 08:58

Della Boston Dynamics ne avevamo parlato molto, anche sentendo la voce di Marc Raibert, classe 1949, fondatore ed ex CEO della Boston Dynamics, società di robotica nota per aver creato BigDog, Atlas, Spot e Handle.

In una lettera aperta firmata da altre cinque importanti società di robotica, Boston Dynamics ha avvertito che persone “inaffidabili” potrebbero utilizzare robot mobili avanzati per danneggiare gli altri. 

Mentre la nuova generazione di robot porterà enormi benefici alla società: i robot diventeranno aiutanti delle persone nelle fabbriche e amici a casa, alcuni potrebbero utilizzarli in modo improprio. 

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Oltre a Boston Dynamics, la lettera è stata firmata da Agility Robotics, ANYbotics, Clearpath Robotics, Open Robotics e Unitree Robotics.

    La lettera afferma che la modifica di nuovi modelli di robot con armi crea nuovi rischi e seri problemi etici e può anche minare la fiducia del pubblico in tali tecnologie.

    “Promettiamo che non utilizzeremo i nostri robot come armi e non supporteremo i tentativi di sviluppare qualcosa di simile”

    si legge nella lettera.

    Le aziende che hanno firmato la lettera hanno sottolineato di non essere contrarie all’uso delle loro tecnologie da parte di paesi e organizzazioni governative per garantire la sicurezza dei cittadini e mantenere l’ordine pubblico.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...