Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1
La backdoor Vo1d infetta 1,3 milioni di set-top box Android in 197 paesi

La backdoor Vo1d infetta 1,3 milioni di set-top box Android in 197 paesi

Redazione RHC : 13 Settembre 2024 09:15

Gli specialisti Doctor Web riferiscono che una nuova backdoor ha infettato quasi 1.300.000 set-top box TV basati su Android in 197 paesi del mondo. Questo malware è in grado di scaricare e installare segretamente software di terze parti.

La geografia della distribuzione del malware copre quasi 200 paesi. I paesi più compromessi sono stati individuati in Brasile, Marocco, Pakistan, Arabia Saudita, Russia, Argentina, Ecuador, Tunisia, Malesia, Algeria e Indonesia.

I ricercatori scrivono che questa campagna è stata scoperta nell’agosto di quest’anno, quando diversi utenti hanno contattato Doctor Web. Le soluzioni antivirus dell’azienda hanno rilevato modifiche nell’area dei file di sistema sui propri dispositivi. Ciò è accaduto con i seguenti modelli di console:

Modello decoder TVVersione firmware dichiarata
R4Android 7.1.2; Versione R4/NHG47K
TV BOXAndroid 12.1; Versione TV BOX/NHG47K
KJ-SMART4KVIPAndroid 10.1; Versione KJ-SMART4KVIP/NHG47K

Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In tutti i casi, i segni di infezione erano simili. Pertanto, su uno dei set-top box interessati, gli oggetti install-recovery.sh e daemonsu sono stati modificati. Inoltre, nel file system sono comparsi quattro nuovi file:

  • /system/xbin/vo1d
  • /system/xbin/wd
  • /sistema/bin/debuggerd
  • /sistema/bin/debuggerd_real

I file vo1d e wd sono componenti del malware identificato, che l’azienda traccia come Android.Vo1d.

Gli autori del Trojan probabilmente hanno cercato di camuffare uno dei suoi componenti come programma di sistema /system/bin/vold, chiamandolo con il nome simile “vo1d” (sostituendo la lettera minuscola “l” con il numero “1”). Il malware ha preso il nome da questo file. Inoltre, questa ortografia è in consonanza con la parola “void” (inglese “vuoto”)”, scrivono i ricercatori.

Il file install-recovery.sh è uno script presente sulla maggior parte dei dispositivi Android. Si avvia all’avvio del sistema operativo e contiene dati per l’esecuzione automatica degli elementi in esso specificati. Se un malware dispone dell’accesso root e della capacità di scrivere nella directory di sistema /system, può prendere piede sul dispositivo infetto aggiungendosi a questo script (o creandolo se non è presente nel sistema). Vo1d ha specificato l’avvio automatico del componente wd al suo interno.

Il file daemonsu è presente anche su molti dispositivi Android rootati. Viene avviato dal sistema all’avvio ed è responsabile della concessione dei privilegi di root all’utente. Il malware si è registrato anche in questo file, impostando anche l’avvio automatico del modulo wd.

Il file debuggerd è un demone comunemente utilizzato per generare rapporti sugli errori. Ma quando il set-top box è stato infettato, questo file è stato sostituito con uno script che avviava il componente wd.

Va notato che la funzionalità principale di Vo1d è nascosta nei suoi componenti vo1d ( Android.Vo1d.1 ) e wd ( Android.Vo1d.3 ), che lavorano insieme. Pertanto, il modulo Android.Vo1d.1 è responsabile dell’avvio  di Android.Vo1d.3  e ne controlla l’attività, riavviando il processo se necessario.

Inoltre, su comando del server di controllo, può scaricare ed eseguire file eseguibili. A sua volta, il  modulo Android.Vo1d.3  si installa sul dispositivo e avvia un demone crittografato nel suo body ( Android.Vo1d.5 ), che è anche in grado di scaricare e avviare file eseguibili. Inoltre, monitora la presenza di file APK delle applicazioni in determinate directory e li installa.

Gli esperti suggeriscono che gli aggressori potrebbero aver preso di mira i set-top box, perché tali dispositivi spesso funzionano con versioni obsolete di Android, a cui non sono state riparate le vulnerabilità e per le quali non sono più disponibili aggiornamenti.

Attualmente la fonte dell’infezione dei set-top box con la backdoor Vo1d rimane sconosciuta. Si ritiene che un possibile vettore potrebbe essere un attacco da parte di un malware che sfrutta le vulnerabilità del sistema operativo per ottenere i diritti di root. Un’altra teoria afferma che il problema potrebbe essere dovuto all’uso di versioni firmware non ufficiali con accesso root.

  • attacchi informatici
  • backdoor
  • criminali informatici
  • CTI
  • cyber threat intelligence
  • cybercrime
  • cybersecurity
  • darkweb
  • internet
  • Malware
  • minaccia
  • Password
  • sicurezza informatica
  • sorveglianza
  • underground
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La nomina del Referente CSIRT: un passo cruciale per la sicurezza informatica italiana
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...