Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Apple fa causa alla NSO group. FORCEDENTRY è il nuovo exploit.

Redazione RHC : 24 Novembre 2021 06:58

Anche la Apple, dopo Facebook, fa causa a NSO group, a seguito dello scandalo dei mesi scorsi sullo spyware Pegasus.

Infatti, Apple ha intentato oggi una causa contro NSO Group e la sua società madre, ritenendola responsabile della sorveglianza e del targeting degli utenti Apple.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La denuncia fornisce nuove informazioni su come NSO Group ha infettato i dispositivi delle vittime con il suo spyware Pegasus.

    Per prevenire ulteriori abusi e danni ai suoi utenti, Apple sta anche cercando un’ingiunzione permanente per vietare a NSO Group di utilizzare qualsiasi software, servizio o dispositivo Apple.

    NSO Group crea una tecnologia di sorveglianza sofisticata e sponsorizzata dallo stato che consente al suo spyware altamente mirato di sorvegliare le sue vittime.

    Questi attacchi sono rivolti solo a un numero molto limitato di utenti e hanno un impatto sulle persone su più piattaforme, tra cui iOS e Android.

    Ricercatori e giornalisti hanno pubblicamente documentato una storia di abusi di questo spyware per colpire giornalisti, attivisti, dissidenti, accademici e funzionari governativi.

    “Gli attori sponsorizzati dallo stato come il gruppo NSO spendono milioni di dollari in sofisticate tecnologie di sorveglianza senza un’effettiva responsabilità. Questo deve cambiare”

    ha affermato Craig Federighi, Senior Vice President Software Engineering di Apple.

    “I dispositivi Apple sono l’hardware consumer più sicuro sul mercato, ma le aziende private che sviluppano spyware sponsorizzati dallo stato sono diventate ancora più pericolose. Sebbene queste minacce alla sicurezza informatica abbiano un impatto solo su un numero molto limitato dei nostri clienti, prendiamo molto sul serio qualsiasi attacco ai nostri utenti e lavoriamo costantemente per rafforzare la sicurezza e le protezioni della privacy in iOS per proteggere tutti i nostri utenti”.

    La denuncia legale di Apple fornisce nuove informazioni su FORCEDENTRY di NSO Group, un exploit per una vulnerabilità ora patchata, ma precedentemente utilizzata per entrare nel dispositivo Apple di una vittima e installare l’ultima versione del prodotto spyware di NSO Group, Pegasus.

    L’exploit è stato originariamente identificato da Citizen Lab, un gruppo di ricerca dell’Università di Toronto.

    Lo spyware è stato utilizzato per attaccare un piccolo numero di utenti Apple in tutto il mondo con malware e spyware pericolosi. La causa di Apple mira a vietare a NSO Group di danneggiare ulteriormente le persone utilizzando i prodotti e i servizi Apple. La causa chiede anche un risarcimento per le flagranti violazioni del diritto federale e statale degli Stati Uniti da parte di NSO Group, derivanti dai suoi sforzi per colpire e attaccare Apple e i suoi utenti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...