Redazione RHC : 21 Luglio 2021 07:24
La Commissione europea ha presentato ieri un ambizioso pacchetto di proposte legislative per rafforzare le norme dell’UE in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT).
Secondo il documento, la Commissione ha proposto di obbligare le aziende che facilitano i trasferimenti di Bitcoin e altre criptovalute a raccogliere vari dati personali di mittenti e destinatari. In teoria, questo dovrebbe aiutare le forze dell’ordine a combattere il riciclaggio di denaro.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il pacchetto include anche la proposta per la creazione di una nuova autorità dell’UE per la lotta al riciclaggio di denaro sporco con l’obiettivo di identificare chi invia e riceve criptovalute per poter tracciare transazioni sospette e, se necessario, bloccarle in tempo.
Secondo l’iniziativa, le autorità europee potrebbero imporre il divieto di pagamenti in contanti superiori a 10.000 euro, oltre al divieto di utilizzo di wallet anonimi.
“Gli emendamenti di oggi garantiranno la piena tracciabilità dei trasferimenti di criptovalute, come Bitcoin, e consentiranno la prevenzione e l’individuazione del loro possibile utilizzo per il riciclaggio di denaro o il finanziamento del terrorismo”
ha affermato la Commissione nel suo comunicato stampa.
“Inoltre, saranno vietati i portafogli di criptovalute anonimi , applicando pienamente le regole AML/CFT dell’UE al settore delle criptovalute”.
L’obiettivo di questo pacchetto è migliorare l’individuazione di operazioni e attività sospette e colmare le scappatoie utilizzate dai criminali per riciclare proventi illeciti o finanziare attività terroristiche attraverso il sistema finanziario.
Come ricordato nella strategia per l’Unione della sicurezza dell’UE per il periodo 2020-2025, il rafforzamento del quadro dell’UE per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo aiuterà anche a proteggere gli europei dal terrorismo e dalla criminalità organizzata e il crimine informatico.
Le misure odierne migliorano notevolmente il quadro dell’UE esistente tenendo conto delle sfide nuove ed emergenti legate all’innovazione tecnologica.
Questi includono valute virtuali, flussi finanziari più integrati nel mercato unico e la natura globale delle organizzazioni terroristiche.
Queste proposte contribuiranno a creare un quadro molto più coerente per facilitare la conformità per gli operatori soggetti alle norme AML/CFT, in particolare per quelli attivi a livello transfrontaliero.
Fonte
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_21_3690
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006