Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Italia nello spazio con il programma COSMO-SkyMed.

Roberto Campagnola : 8 Febbraio 2022 16:59

Autore: Roberto Campagnola
Data Pubblicazione: 08/02/2022

Il nostro paese si conferma ai primi posti per quanto riguarda l’innovazione e la competenza nel settore aerospaziale. Dopo tre rinvii dovuti al maltempo e un quarto dovuto alla presenza di una nave da crociera in una zona di mare interdetta al traffico marittimo, finalmente martedì 1 febbraio alle 0:11 ora italiana, è decollato dalla base aerea di Cape Canaveral in Florida, un razzo Falcon9 di SpaceX con a bordo un satellite italiano, il secondo esemplare della costellazione COSMO-SkyMed di seconda generazione, costruito da Thales Alenia Space.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il programma COSMO-SkyMed, ad uso duale (civile e militare) finanziato da ASI, dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Difesa, è impiegato per l’osservazione della Terra, per lo studio dei cambiamenti climatici, per la gestione delle emergenze, controllo delle infrastrutture critiche, per compiti di difesa e attività di supporto agli organi preposti a garantire la sicurezza del territorio nazionale.


Decollo del Falcon9 da Cape Canaveral

I COSMO-SkyMed usano radar ad apertura sintetica in banda X (7 ai 12 GHz ) che, sfruttando il moto dell’antenna e la raccolta di onde radio riflesse, garantiscono una elevata risoluzione spaziale ( modalità Spotlight con risoluzione sub metrica, per osservazioni su aree di pochi km quadrati).

Questi satelliti di seconda generazione ( inseriti nel programma COSMO-SkyMed Second Generation CSG) presentano nuovi sistemi di rilevamento che consentono l’acquisizione simultanea di due aree poste sulla superficie terrestre lontane centinaia di chilometri.

E’ possibile infatti acquisire contemporaneamente due immagini in doppia polarizzazione e alla più alta risoluzione possibile, garantendo performance di altissimo livello (le onde radar hanno una polarizzazione, cioè una direzione di oscillazione del campo elettrico, a cui è legata una polarizzazione ortogonale del campo magnetico, e gli oggetti possono riflettere le differenti polarità con intensità differenti).

Ciò consente l’acquisizione di immagini su zone geograficamente separate e illuminate contemporaneamente dal satellite durante il passaggio. Oltre alla già citata modalità Spotlight, i satelliti CSG presentano anche modalità Stripmap, per le osservazioni di una striscia continua di superficie terrestre, e scanSAR per scansionare aree fino a 200 km di lato.

Grazie alle elevate performance dei satelliti e dai sistemi di elaborazione dei segnali associati, è possibile acquisire immagini con condizioni meteo avverse, e di estrarre informazioni non solo dalle immagini di superfici riflettenti ma anche dalle ombre.


Illustrazione artistica di un satellite COSMO-SkyMed Second Generation

Essendo ad uso duale, anche la gestione del programma COSMO-SkyMed è divisa tra personale civile e militare. Le infrastrutture, il segmento terrestre e le attività di comando e controllo in orbita sono affidati a Telespazio, azienda partner di LEONARDO, mentre l’elaborazione e analisi dei segnali satellitari per la componente Difesa è affidata al CITS – Centro Interforze di Telerilevamento Satellitare del II Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore della Difesa, con sede presso l’Aeroporto Militare “Mario de Bernardi” di Pratica di Mare, che può operare congiuntamente al COS- Comando Operazioni Spaziali.

Il secondo satellite COSMO-SkyMed sarà posizionato in orbita polare eliosincrona, e dopo una iniziale fase di test acquisirà la piena operatività.

Roberto Campagnola

Fonti: ASI (https://www.asi.it/2022/02/cosmo-skymed-di-seconda-generazione-spicca-il-volo-e-si-ingrandisce/), Telespazio (https://www.telespazio.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/second-generation-cosmo-skymed-satellite-launched?f=%2Fhome), https://www.astronautinews.it/2022/02/lanciato-un-satellite-cosmo-skymed-di-seconda-generazione/

Photo Credit: ASI; Telespazio

Roberto Campagnola
Laureato in fisica delle particelle, attualmente assegnista di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati-INFN e il CERN, si occupa dell’upgrade dell’esperimento CMS – Compact Muon Solenoid per il Large Hadron Collider.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...