Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’israeliana NSO Group è sull’orlo del collasso. Bloccata la divisione Pegasus.

Redazione RHC : 19 Dicembre 2021 07:46

Il mondo degli PSOA (public sector offensive actor) è sotto attacco, o per lo meno il capro espiatorio NSO group, produttore del famigerato spyware Pegasus.

I giorni del fornitore israeliano di spyware commerciale NSO Group potrebbero essere contati. Prestiti non pagati e pressioni crescenti hanno messo l’azienda in serie difficoltà tanto che la divisione del reparto spyware di Pegasus ha chiuso, secondo quanto riferito da fonti a Bloomberg. Presumibilmente all’ordine del giorno c’è la vendita della società.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Secondo Bloomberg, NSO Group sta negoziando con diverse società di investimento e si è rivolta agli specialisti della banca di investimenti internazionale Moelis & Co. per servizi di consulenza.

    Due fondi statunitensi senza nome stanno valutando di acquistare la divisione Pegasus e di investire 200 milioni di dollari nella riorganizzazione per trasformare uno strumento di spionaggio in un prodotto di difesa informatica.

    Vale la pena notare che qualsiasi vendita che coinvolga Pegasus sarà un punto di riferimento per il Gruppo NSO, poiché Pegasus rappresenta quasi la metà dei suoi profitti annuali.

    La notizia di una possibile vendita del Gruppo NSO è emersa alla fine dell’anno peggiore della sua storia. Così, all’inizio di quest’anno, l’agenzia di rating del credito Moody’s ha riferito che la società è minacciata di bancarotta, con un debito di quasi mezzo miliardo di dollari. Moody’s ha declassato NSO Group di due tacche, portando la società di otto livelli al di sotto del grado di investimento.

    Ciò è in parte dovuto alla decisione del governo degli Stati Uniti di inserire ufficialmente la società nell’elenco delle sanzioni. La quotazione significa che le organizzazioni statunitensi che desiderano fornire servizi o vendere prodotti del Gruppo NSO devono ottenere una licenza dal governo.

    Apple ha aggiunto benzina sul fuoco con il deposito di una querela il mese scorso verso la NSO group. Se Apple vince la causa, alla società israeliana sarà vietato l’utilizzo del suo software su tutti i server, i dispositivi, l’hardware e il software Apple.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...