Redazione RHC : 10 Agosto 2021 12:57
Si descrivono come “hacker apolitici” che vogliono porre fine al regime “terrorista” della Bielorussia e garantire pari diritti a tutti.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma le azioni dei “Cyberpartisans”, un gruppo di hacker bielorussi che affermano di avere accesso protetto ai dati del passaporto di milioni di bielorussi, sollevano interrogativi su come gli oppositori di Alyaksandr Lukashenka interpretano il diritto alla privacy.
Per evitare che funzionari e altri dipendenti del governo, presumibilmente responsabili di flagranti violazioni dei diritti contro i comuni bielorussi si nascondano dietro un mantello di anonimato, i Cyberpartisans affermano di aver preso di mira diversi database del Ministero degli Interno bielorusso in quello che affermano essere il più grande attacco informatico nella storia della Bielorussia.
Il loro obiettivo dichiarato è “interrompere” il lavoro degli organi di sicurezza del paese e di altri che considerano sostenere la regola “de facto” del 66enne Lukashenka (un politico e militare bielorusso, presidente della Bielorussia dal 1994).
La loro speranza è che i dati sequestrati, alcuni classificati, possano portare a un “Momento X”, ovvero un’ondata di manifestazioni che rovescerebbero il governo.
Pur trattenendosi dal nominare un numero esatto di file, gli hacker affermano di aver ottenuto documenti di passaporto classificati per la leadership delle forze di sicurezza bielorusse, i membri della cerchia ristretta di Lukashenka, oltre ai dipendenti del Comitato per la sicurezza dello Stato (KGB), compresi gli ufficiali dell’intelligence che operano nell’Unione europea.
Il 26 luglio, il canale Telegram del gruppo ha preso in giro i dati del passaporto per il presidente del KGB Ivan Tertel; Presidente della Commissione elettorale centrale Lidiya Yermoshina; la presidente della “camera alta” del parlamento, Nathallya Kachanova; e l’ex presidente del Kirghizistan Kurmanbek Bakiyev, che vive in Bielorussia dal suo rovesciamento dal potere nel 2010.
I passaporti bielorussi vengono utilizzati sia come documento di identità nazionale che per viaggi esterni.
Il dossier di ogni individuo, affermano gli hacker, contiene foto e dati del passaporto; il suo permesso di soggiorno; il nome dell’ente governativo o dell’unità militare per cui la persona lavora; i nomi dei membri della famiglia, “e così via”.
“Molti agenti del KGB saranno pronti ad operare all’estero, sapendo che i dati su di loro sono già trapelati?” ha chiesto retoricamente uno degli hacker in una chat di Telegram.
A parte i dati del passaporto, i cyberpartigiani affermano di aver avuto accesso ai registri della polizia stradale bielorussa, che secondo gli hacker includono informazioni sulle auto registrate per il KGB, la polizia anticorruzione e tsikhary (“uomini silenziosi”), uomini muscolosi mascherati in borghese noti per aver brutalmente rastrellato sospetti manifestanti.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006