Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’FBI trasferirà le password compromesse a Have I Been Pwned

Redazione RHC : 31 Maggio 2021 14:02

Troy Hunt, creatore e operatore del noto sito “Have I Been Pwned” (HIBP), afferma che d’ora in poi l’FBI caricherà direttamente le password compromesse nel database del servizio, che contiene già oltre 613 milioni di password.

Questo vuol dire che se l’FBI scopre password compromesse durante le sue indagini, queste vengono caricate nella sezione Password compromesse. Le forze dell’ordine forniranno le password sotto forma di hash SHA-1 e NTLM e non in testo chiaro. Cioè, nessuno vedrà i dati personali degli utenti.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a formazione@redhotcyber.com oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Mentre il sito HIBP principale consente agli utenti di verificare se la propria e-mail, nome o nome utente è stato coinvolto in eventuali violazioni dei dati, la sezione “Pwned Passwords”, riporterà specificamente le password compromesse, senza collegare la password a nessuna informazione dell’utente.

    Sebbene la maggior parte delle persone abbia familiarità con il sito HIBP proprio a causa della ricerca di dati compromessi, la sezione Password Pwned è ancora più utile e funzionale.

    Il punto è che il componente Pwned Passwords è disponibile come semplice ricerca, API e database scaricabile. È integrato in migliaia di applicazioni pubbliche e private, dove viene utilizzato per identificare password deboli o precedentemente compromesse e, in caso di problemi, l’utente sarà autorizzato a modificare le proprie credenziali. Ad esempio, attualmente 17 paesi in tutto il mondo utilizzano le password Pwned per controllare le password dei dipendenti pubblici.

    Tuttavia, fino a poco tempo fa, solo i ricercatori sulla sicurezza delle informazioni e gli informatori anonimi fornivano i dati delle password. L’FBI è ora la prima fonte ufficiale a rilasciare dati per questa sezione dell’HIBP.

    Contemporaneamente alla conclusione della partnership con l’FBI, Hunt ha annunciato l’apertura del codice sorgente di Pwned Passwords. Nel suo blog, Hunt scrive che questa è una pura coincidenza e che l’FBI non gli ha richiesto di aprire la fonte (l’esperto lo aveva infatti pianificato dall’agosto dello scorso anno). Il codice sorgente è ora disponibile su GitHub e verrà caricato su .NET Foundation. Hunt promette che anche le fonti per la parte principale di Have I Been Pwned verranno rilasciate nel prossimo futuro, come aveva pianificato.

    Fonte

    https://xakep.ru/2021/05/28/hibp-fbi/

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...