Redazione RHC : 2 Luglio 2023 07:42
L’app di monitoraggio del telefono basata su Android LetMeSpy ha rivelato una violazione della sicurezza che ha consentito a una terza parte non autorizzata di rubare dati sensibili associati a migliaia di utenti Android.
“Come risultato dell’attacco, i criminali hanno ottenuto l’accesso a indirizzi e-mail, numeri di telefono e al contenuto dei messaggi raccolti sugli account”, ha dichiarato LetMeSpy in un annuncio sul suo sito Web, rilevando che l’incidente è avvenuto il 21 giugno 2023.
In seguito alla scoperta dell’hack, LetMeSpy ha dichiarato di aver informato le forze dell’ordine e le autorità di protezione dei dati.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’azienda sta inoltre adottando misure per sospendere tutte le funzioni relative all’account fino a nuovo avviso. L’identità dell’autore della minaccia e le sue motivazioni sono attualmente sconosciute.
LetMeSpy è offerto come abbonamento mensile (6 dollari per la licenza standard o 12 per la Pro), consentendo ai suoi clienti di curiosare su altri semplicemente installando il software sui propri dispositivi.
Un’istantanea di Internet Archive del dicembre 2013 mostra che è classificato come uno strumento per il controllo dei genitori o dei dipendenti.
LetMeSpy è dotato di una vasta gamma di funzionalità per raccogliere registri delle chiamate, messaggi SMS e geolocalizzazione, a cui è possibile accedere direttamente dal sito Web.
Nel tentativo di eludere il rilevamento e la rimozione, l’icona dell’app può essere nascosta dall’utilità di avvio della schermata iniziale del dispositivo.
Il blog polacco di ricerca sulla sicurezza Niebezpiecznik, è stato il primo che ha segnalato la violazione e ha analizzato un dump dei dati rubati, affermando che include circa 26.000 indirizzi e-mail, 16.000 messaggi SMS e un database delle posizioni delle vittime.
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006