Redazione RHC : 16 Settembre 2021 10:37
Il capo delle Nazioni Unite per i diritti umani Michelle Bachelet ha chiesto una moratoria sull’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale che rappresentano un grave rischio per i diritti umani, compresi i sistemi di scansione del volto che tracciano le persone nei luoghi pubblici.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha anche affermato che i governi nazionali dovrebbero vietare esplicitamente le applicazioni di intelligenza artificiale che non rispettano il diritto internazionale sui diritti umani.
Le applicazioni che dovrebbero essere vietate includono i sistemi di “valutazione sociale” del governo e alcuni strumenti basati sull’intelligenza artificiale che dividono le persone in gruppi, come l’etnia o il genere.
Le tecnologie di intelligenza artificiale
“possono essere una forza positiva, ma possono anche avere conseguenze negative, persino catastrofiche, se utilizzate senza la dovuta considerazione per il loro impatto sui diritti umani”
ha affermato Bachelet.
I commenti si riferiscono a un nuovo rapporto delle Nazioni Unite su come paesi e aziende si siano affrettati a utilizzare sistemi di intelligenza artificiale che influiscono sulla vita delle persone senza creare garanzie adeguate per prevenire discriminazioni e altri danni.
Bachelet non ha chiesto un divieto completo della tecnologia di riconoscimento facciale, ma ha affermato che i governi dovrebbero interrompere la scansione del volto, fino a quando non saranno in grado di dimostrare che la tecnologia è accurata e soddisfa determinati standard di privacy e protezione dei dati.
Il rapporto ha anche espresso cautela con strumenti che tentano di determinare lo stato emotivo e mentale delle persone analizzando le loro espressioni facciali o i movimenti del corpo. Secondo gli esperti, tali tecnologie sono soggette a pregiudizi, interpretazioni errate e mancanza di basi scientifiche.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006