Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Agenzia è ai nastri di partenza. Ma ci vorrà tempo, sempre che tutto funzioni bene.

Redazione RHC : 30 Dicembre 2021 20:19

La neonata Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), in questo periodo si sta organizzando.

Tre decreti sono stati varati dalla presidenza del Consiglio dei ministri in accordo con il ministro dell’Economia e delle finanze.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Si tratta del decreto 222 relativo alla contabilità, del decreto 223 relativo all’organizzazione e al funzionamento che definisce il direttore dell’agenzia Roberto Baldoni, diretto riferimento del presidente del Consiglio e dell’Autorità delegata (il sottosegretario Franco Gabrielli).

    Inoltre è stato emesso il decreto 224, quello più critico che parla anche di retribuzioni ed inquadra il personale in due specifiche aree quali “personale manageriale ed alte professionalità” e “personale operativo”.

    Le retribuzioni dell’agenzia di cybersicurezza nazionale, saranno paragonate a quelle della Banca Italia, ma di questo se ne era già parlato.

    Questo sarà per il personale che rientra nell’area del “personale manageriale ed alte professionalità”, dove per alte professionalità si intendono persone con skill tecnici ed altamente specializzate che come sappiamo, hanno stipendi già elevati a causa della forte richiesta di mercato e della relativa carenza di disponibilità.

    L’ultimo decreto che renderà finalmente avviata l’agenzia è quello atteso per febbraio, che definirà le procedure per la stipula dei contratti di appalto e per il personale di terze parti.

    L’agenzia dovrà inoltre tentare di attrarre i talenti dispersi anche fuori dall’Italia, oltre che avviare cambiamenti per consentire di colmare quella forte lacuna di personale esperto in sicurezza informatica che manca all’appello, che il Prof. Baldoni ha stimato essere di circa 10.000 risorse.

    Questa sarà una grande sfida del prossimo futuro, sempre iniziando dal presupposto di quali obiettivi si presuppone l’agenzia, che ancora non sembrano del tutto chiari.

    Infatti ancora non è chiaro se l’agenzia si limiterà nel fare “pura governance”, lasciando le logiche di controllo ai terzi (al netto del CVCN che sta prendendo forma), oppure se si vuole avviare un percorso che ci porti ad acquisire talenti per contrastare efficacemente il cybercrime, oltre a controllare la postura cyber delle infrastrutture critiche nazionali da esperti di settore.

    Nel secondo caso abbiamo di fronte una doppia sfida. La prima è attrarre i talenti già professionalizzanti, la seconda è formarne di nuovi.

    Dobbiamo metterci in testa che non si diventa un hacker etico o un ricercatore di bug con un corso serale. Occorre far comprendere ai ragazzi che iniziano le scuole medie che esiste questa materia così tanto ricercata e gli sbocchi lavorativi di questa scelta.

    I ragazzi arrivati alle università o si sono “auto-formati”, oppure è troppo tardi per poterli formare.

    Il CyberChallenge IT e OliCyber sono ottime iniziative, anche se il numero è comunque limitato e occorrerà aumentare il numero di posti a disposizione, ma tutti i ragazzi tecnici che passano da queste iniziative spesso hanno approfondito l’hacking in maniera autonoma iniziando da piccoli ad essere interessati all’informatica e all’elettronica.

    Quindi c’è molto da fare. I decreti sono arrivati in tempo record e questo sta a significare quanto importante sia per lo stato questa nuova agenzia. Ora occorre definire i reali obiettivi, condividerli e avviare dei piani pluriennali per attuarli.

    Sono tutti “percorsi” che non si concluderanno con uno o due anni, in quanto l’Italia risulta dannatamente indietro sul fronte della sicurezza informatica.

    Occorreranno diversi anni di duro e meticoloso lavoro. Per questo occorrono le persone giuste che abbiano una vasta esperienza in questi campi e un innato talento, oltre ad una grande etica e un innato amore per la nostra patria, in modo da avviare questi programmi e monitorarli nel tempo.

    Io credo che ce la possiamo fare, ma non vi saranno subito grandi cambiamenti. Se ce ne saranno (e ce lo auguriamo tutti) si vedranno almeno 2 anni di duro lavoro, sempre che l’ingranaggio che si sta mettendo in piedi sia perfettamente funzionante e che non si inceppi nel tempo, interessi politici permettendo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...