Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Diffusi disservizi a Poste Italiane. Non sono gli hacker filorussi di Killnet

Redazione RHC : 30 Maggio 2022 09:15

Diffusi sono i disservizi che sono stati notificati in giro per l’Italia relativi a Poste italiane.

Sembra che siano state effettuate delle manomissioni interne su alcuni sistemi contabili e che siano presenti degli avvisi informali rispetto un attacco hacker in corso da parte dei filorussi.

Schermata inviata in redazione che riporta problematiche diffuse sui sistemi contabili di poste italiane

La coincidenza tra i disservizi delle Poste italiane e l’annuncio di Killnet fa pensare che ci possa essere un collegamento, Da un avviso audio, fatto circolare all’interno di Poste, pervenuto a RHC, i dipendenti sono stati avvisati di un possibile attacco hacker:

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    “Buongiorno ragazzi, rapidamente, attenzione. Oggi cercate di non usare le nostre carte, le carte Bancoposta, le carte postepay e il conto online se ce lo avete. Evitate di utilizzare le App Mobile. Non posso dirvi di più perché non so niente di più, ma probabilmente siamo sotto attacco hacker. Vi basti pensare che noi in ufficio siamo fermi cautelativamente. Avvisate i ragazzi i vostri figli che hanno le postepay o i bancomat e di non usare le carte e fate girare la notizia.”

    Intanto su DownDetector, molte sono le segnalazioni arrivate che stanno continuando anche dopo le 11:00

    Da alcune indiscrezioni sembrerebbe che il problema sia molto ampio e collegato agli hacker filorussi del gruppo KillNet che come abbiamo visto sono tornati a minacciare le infrastrutture italiane.

    Infatti hanno riportato nella giornata di sabato: “30 maggio – 05:00 il punto d’incontro è l’Italia!‘, si legge in un messaggio su Telegram inviato dal collettivo.

    Successivamente Killnet ha riportato quanto segue:

    “sono sempre stato interessato a una domanda: la Russia generalmente supporta le nostre attività? Dal momento che faremo un colpo irreparabile in Italia a causa della guerra con Anonymous. Saremo almeno ricordati nella nostra terra natale?”.

    Questa volta, a parte l’attacco DDoS di questa mattina alla Polizia di Stato, sembrerebbe, qualora venga confermato, che gli hacker si siano intrufolati all’interno delle infrastrutture delle poste italiane creando differenti disagi.

    Edit (30/05/2022 ore 11:52): in un articolo di repubblica viene riportato che Poste italiane ha fornito una precisazione al giornale dopo i disservizi lamentati dagli utenti che si è trattato di un guasto tecnico.

    “Il disguido tecnico, che si è verificato stamani  negli uffici postali,” è dovuto ad un aggiornamento del sistema” e non ad un attacco informatico. E’ quanto fanno sapere fonti di Poste Italiane, precisando che “il disguido è in via di risoluzione”. 

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...