Redazione RHC : 22 Luglio 2021 18:59
Come avevamo riportato qualche settimana fa, il gruppo REvil aveva richiesto, per la modica somma di 70 milioni di dollari, l’universal decryptor, ovvero un tool che avrebbe consentito di sbloccare tutti i server che erano rimasti cifrati dall’azione del ransomware
Kaseya ha ricevuto questo tool che consente alle vittime dell’attacco ransomware REvil del 2 luglio di recuperare i propri file gratuitamente.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il 2 luglio, l’operazione ransomware REvil ha lanciato un attacco massiccio sfruttando una vulnerabilità zero-day nell’applicazione di gestione remota Kaseya VSA per crittografare circa sessanta fornitori di servizi gestiti e circa 1.500 aziende.
Dopo l’attacco, gli autori delle minacce hanno chiesto 70 milioni di dollari per un decryptor universale, 5 milioni di dollari per gli MSP e 40.000 dollari per ogni estensione crittografata sulla rete della vittima.
Oggi, Kaseya ha dichiarato di aver ricevuto l’universal decryptor per l’attacco ransomware da una “terza parte fidata” e ora lo sta distribuendo ai clienti interessati.
“Possiamo dire di aver ottenuto un decryptor da una terza parte fidata, ma non possiamo riportare la fonte”
ha detto a BleepingComputer Dana Liedholm, SVP Corporate Marketing di Kaseya.
“Abbiamo fatto convalidare lo strumento da un’altra terza parte e abbiamo iniziato a rilasciarlo ai nostri clienti interessati”.
Sebbene Kaseya non abbia condiviso informazioni sull’origine della chiave, ha confermato a BleepingComputer che si tratta della chiave di decrittazione universale per l’intero attacco, consentendo a tutti gli MSP e ai loro clienti di decrittografare i file gratuitamente.
Alla domanda se hanno pagato un riscatto per ricevere un decryptor, Kaseya ha detto che “non possono confermarlo o negarlo”.
Non è chiaro cosa abbia causato l’arresto dell’operazione di ransomware REvil e diverse forze dell’ordine internazionali hanno dichiarato di non essere coinvolte nella sua scomparsa.
Dopo le tensioni tra USA e Russia nell’ultimo periodo e il vertice tra Biden e Putin, poiché il decryptor è stato ottenuto dopo la scomparsa della banda REvil, è possibile che la Russia lo abbia ricevuto direttamente dalla cyber-gang del ransomware e lo abbia condiviso con le forze dell’ordine statunitensi come gesto di buona volontà.
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006