Redazione RHC : 4 Luglio 2021 06:54
Come anticipato ieri, centinaia di aziende in tutto il mondo, tra cui una delle più grandi catene alimentari svedesi, sono state violate da attacchi ransomware distribuiti, dopo che il fornitore di software Kaseya (che fornisce servizi ad oltre 40.000 organizzazioni), ha affermato di essere stata vittima di un “sofisticato attacco informatico”.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I ricercatori della sicurezza hanno affermato che l’attacco potrebbe essere stato effettuato da REvil, un gruppo di criminali informatici russo che l’F.B.I. ha affermato essere dietro l’hacking del più grande produttore di carne JBS, a maggio.
In Svezia, il rivenditore di generi alimentari “Coop” è stato costretto a chiudere almeno 800 negozi sabato, secondo Sebastian Elfors, ricercatore di sicurezza informatica per la società di sicurezza Yubico. Fuori dai negozi Coop, i cartelli hanno allontanato i clienti
“Siamo stati colpiti da un grosso attacco informatico e i nostri sistemi non funzionano”.
Elfors ha affermato che anche una ferrovia svedese e una grande catena di farmacie sono state colpite dall’attacco di Kaseya. “E’ totalmente devastante”, ha detto.
Il presidente Biden ha affermato di essere stato ritardato dallo scendere dall’aereo perché era stato informato dell’attacco. Ha detto di aver diretto le “risorse del governo federale” per indagare. “L’idea iniziale è stata che non fosse il governo russo, ma non ne siamo ancora sicuri”, ha detto.
L’attacco è diventato pubblico venerdì, quando Kaseya ha affermato che stava indagando sulla possibilità che fosse stata vittima di un attacco informatico. L’azienda ha esortato i clienti che utilizzano la sua piattaforma di gestione dei sistemi, chiamata VSA, a spegnere immediatamente i propri server per evitare la possibilità di essere compromessi dagli aggressori.
“Stiamo sperimentando un potenziale attacco contro VSA che è stato limitato a un numero di clienti on-premise”
ha pubblicato Kaseya sul proprio sito Web, riferendosi alle organizzazioni che mantengono il proprio software presso i propri siti anziché ospitarlo su cloud. “Stiamo indagando sulla causa dell’incidente con la massima allerta”.
Fred Voccola, amministratore delegato di Kaseya, ha dichiarato sabato che meno di 40 clienti sono stati colpiti dall’attacco, ma questi clienti includono i cosiddetti fornitori di servizi gestiti, che possono fornire strumenti tecnologici e di sicurezza a dozzine o addirittura centinaia di aziende.
Ciò ha amplificato la gravità dell’attacco, ha affermato John Hammond, ricercatore presso la società di sicurezza informatica Huntress Labs.
“Ciò che distingue questo attacco è l’effetto a cascata, dal fornitore di servizi gestiti alla piccola impresa”, ha detto Hammond.
“Kaseya gestisce le grandi imprese fino ad arrivare alle piccole imprese a livello globale, quindi, in definitiva, ha il potenziale per diffondersi in aziende di qualsiasi dimensione”.
Ad alcune delle società colpite è stato chiesto un riscatto di 5 milioni di dollari, ha detto Hammond e ha aggiunto che migliaia di aziende sono a rischio.
L’agenzia per la sicurezza informatica e delle infrastrutture degli Stati Uniti ha descritto l’incidente come un “attacco ransomware alla catena di approvvigionamento” esortando i clienti di Kaseya a chiudere i loro server riportando che stava indagando sulla questione.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006