Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Kali Linux 2021.4 è stato rilasciato.

Redazione RHC : 12 Dicembre 2021 10:00

Tre mesi dopo l’ultimo lancio (o penultimo, a seconda di come la vediamo), abbiamo già tra noi Kali Linux 2021.4, l’ultima versione della distribuzione finalizzata ai controlli di sicurezza e che fornisce un gran numero di strumenti per condurre test di penetrazione e hacking etico. Nonostante sia un sistema creato per scopi specifici, negli ultimi tempi si è evoluto per essere più user-friendly per l’uso desktop.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Da Kali Linux 2021.4 ciò che spicca sono i miglioramenti nel supporto hardware e della realtà virtuale e l’aggiornamento degli ambienti desktop, un’area in cui offre varietà mantenendo Xfce come opzione predefinita.

    Per cominciare, grazie all’inclusione di Linux 5.14, Kali Linux lavora già sulla build per Apple Silicon della VMware Fusion Tech Preview, la soluzione di virtualizzazione della nota azienda per i team della mela morsicata.

    Ciò significa che il sistema ha il supporto per la GPU virtuale, oltre all’aggiornamento del pacchetto ‘open-vm-tools’ e al rilevamento automatico di un ambiente VMware per installare il pacchetto ‘open-vm-tools-desktop’ di default all’installazione.

    I responsabili della distribuzione ricordano che questo supporto è limitato per ora all’architettura ARM a 64 bit.

    Continuando con altre cose relative a ARM, ma passando a Raspberry Pi, è stato aggiunto il supporto per Raspberry Pi Zero 2W , è stato incluso il supporto di avvio predefinito tramite unità USB e il firmware Nexmon in modo da poter passare da una versione all’altra. D’ora in poi tutte le immagini ARM utilizzeranno EXT4 come filesystem predefinito e PineBook Pro potrà essere overcloccato.

    Gli script di build ARM sono stati semplificati e consentono di scegliere un desktop o lasciare il sistema senza desktop e senza strumenti.

    Approfondendo aspetti meno esposti agli utenti, il client Samba è stato configurato per offrire un’ampia compatibilità di default che permette di connettersi a qualsiasi server. Questa modifica dovrebbe rendere più facile rilevare i server Samba vulnerabili per impostazione predefinita, senza la necessità di configurare il sistema.

    Un’altra interessante novità di Kali Linux 2021.4 è che è possibile utilizzare ‘kali-tweaks’ per configurare rapidamente il mirror su cui è supportato APT, potendo scegliere facilmente tra i mirror della community o utilizzare il CDN CloudFlare. I responsabili hanno affermato che non esiste una buona risposta a questa domanda, quindi tutto è delegato all’esperienza ottenuta dall’utente.

    Per quanto riguarda i desktop, attraverso questa release GNOME 41 e KDE Plasma 5.23 vengono proposti con alcune modifiche, ma mantenendo le caratteristiche principali di entrambi.

    Più interessante è il Xfce, per il quale il layout del pannello è stato modificato per ottimizzare lo spazio orizzontale e fare spazio a due nuovi widget: uno per vedere l’utilizzo della CPU e l’altro per mostrare l’IP VPN.

    Il modo in cui lavori con gli spazi di lavoro di Xfce ha ricevuto alcuni importanti cambiamenti, dal momento che la sua panoramica è stata configurata con l’aspetto di “pulsanti” per rendere meno confusa per gli utenti e il numero predefinito è stato impostato su quattro.

    Questo è in aggiunta alle scorciatoie da tastiera per spostarsi tra le aree di lavoro, nonché per aggiungerle e rimuoverle. Un collegamento per avviare una sessione della riga di comando con PowerShell.

    Tutti i dettagli su Kali Linux 2021.4 sono consultabili nel sito ufficiale, mentre il sistema è disponibile in vari formati dalla sezione download del sito web del progetto.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...