Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Julian Assange: La Libertà Riconquistata Dopo Cinque Anni di Detenzione

Pietro Melillo : 25 Giugno 2024 08:25

Londra, 25 giugno 2024 – Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, è stato liberato ieri dal carcere di massima sicurezza di Belmarsh, dopo aver trascorso 1901 giorni in detenzione. La notizia è stata comunicata dall’organizzazione WikiLeaks attraverso il social media X, confermando che Assange ha accettato un accordo con la giustizia americana per dichiararsi colpevole di un reato minore legato alla pubblicazione di documenti top secret, evitando così l’estradizione e permettendogli di tornare in Australia.

La liberazione di Assange è stata resa possibile grazie a una decisione dell’Alta Corte di Londra che ha concesso la libertà su cauzione. Nel pomeriggio di ieri, Assange è stato rilasciato presso l’aeroporto di Stansted, da dove ha preso un volo lasciando definitivamente il Regno Unito.

“Questo è il risultato di una campagna globale che ha coinvolto organizzatori di base, attivisti per la libertà di stampa, legislatori e leader di tutto lo spettro politico, fino alle Nazioni Unite”, ha dichiarato WikiLeaks su X.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La campagna per la liberazione di Assange ha visto la partecipazione di un vasto numero di sostenitori che hanno spinto per il suo rilascio e per la protezione della libertà di stampa.

    Dopo lunghe trattative con il Dipartimento della giustizia degli Stati Uniti, è stato trovato un accordo preliminare che ha permesso di risolvere la situazione legale di Assange. L’accordo, ancora da formalizzare completamente, prevede che Assange si dichiari colpevole di un reato minore, evitandogli così una condanna che poteva arrivare fino a 175 anni di carcere.

    La detenzione di Assange è stata segnata da condizioni estremamente dure. Ha trascorso più di cinque anni in una cella di 2×3 metri, in isolamento per 23 ore al giorno. La sua salute e il benessere psicologico sono stati al centro delle preoccupazioni dei suoi sostenitori e di varie organizzazioni internazionali.

    WikiLeaks ha sottolineato come Assange presto si riunirà alla moglie Stella e ai loro figli. “Dopo più di cinque anni, finalmente potrà riabbracciare la sua famiglia, che ha conosciuto il padre solo dietro le sbarre”, ha aggiunto l’organizzazione.

    La liberazione di Julian Assange segna un capitolo importante nella lunga battaglia legale e politica che lo ha visto protagonista. La sua vicenda ha sollevato dibattiti globali sulla libertà di stampa, la trasparenza governativa e i diritti umani, questioni che continueranno a essere discusse nei prossimi anni.

    Assange è stato al centro di una controversia internazionale sin dalla fondazione di WikiLeaks nel 2006. L’organizzazione ha pubblicato una serie di documenti riservati che hanno messo in imbarazzo vari governi e istituzioni. Tra le rivelazioni più esplosive si ricordano i diari di guerra dell’Afghanistan e dell’Iraq, e i cablogrammi diplomatici statunitensi, che hanno esposto la politica estera americana e provocato reazioni in tutto il mondo.

    La figura di Assange ha polarizzato l’opinione pubblica. I suoi sostenitori lo vedono come un eroe della libertà di informazione e un difensore della trasparenza, mentre i suoi detrattori lo accusano di aver messo a rischio vite umane e la sicurezza nazionale. La sua prolungata detenzione a Belmarsh ha attirato critiche da parte di gruppi per i diritti umani, che hanno denunciato le condizioni carcerarie come disumane.

    L’accordo con la giustizia americana rappresenta un compromesso controverso, ma necessario per Assange e i suoi sostenitori. Molti vedono questa soluzione come un passo verso la chiusura di una saga giudiziaria che ha avuto un impatto significativo sul giornalismo investigativo e sulla protezione delle fonti.

    Il ritorno di Assange in Australia segna l’inizio di un nuovo capitolo della sua vita. Rimane da vedere quale sarà il suo ruolo futuro in WikiLeaks e se continuerà a essere una voce influente nel panorama della libertà di stampa. Una cosa è certa: la sua storia ha già lasciato un segno indelebile nella storia moderna della libertà di informazione.

    Pietro Melillo
    Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...