Redazione RHC : 14 Dicembre 2021 21:23
Vi ricordate di Stefan Thomas, l’uomo che perse la password del suo wallet nel quale erano contenuti 7000 bitcoin senza poterli mai riavere?
Il caso di Stefan non è un caso isolato. Oggi vi raccontiamo di una situazione analoga capitata a James Howells, che buttò il suo hard disk otto anni fa, dove al suo interno era celata la “chiave privata” necessaria a poter accedere e disporre dei suoi 7.500 Bitcoin.
Howells, un ingegnere informatico di 35 anni di Newport, nel Galles, il quale ha affermato di avere due dischi rigidi per laptop identici, ma uno di essi conteneva una “chiave privata” necessaria per accedere e spendere i suoi bitcoin, che ha accidentalmente buttato via, secondo alla CNBC .
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma Howells spera ancora di trovarlo nella discarica dove otto anni fa lo buttò, anche se sa che il disco rigido potrebbe essere danneggiato o arrugginito
“Ci sono buone probabilità che il piatto all’interno dell’unità sia ancora intatto”, ha detto citando un rapporto. “Gli esperti per il recupero dati potrebbero quindi ricostruire l’unità o leggere i dati direttamente dal piatto.”
Howells afferma che l’unità aveva custoditi al suo interno 7.500 bitcoin, per un valore di oltre 280 milioni di dollari di oggi.
Per recuperare il suo vecchio hard disk dalla discarica, ha però bisogno di un permesso per poter scavare in quanto non è aperta al pubblico.
Per addolcire l’accordo, si è offerto di donare il 25% del denaro – per un valore di 70,8 milioni di dollari a un “Fondo di soccorso COVID” per la città. Ha anche promesso di finanziare l’intero progetto di scavo, sostenuto da un fondo speculativo senza nome.
“Per quanto ne so, hanno già rifiutato l’offerta”, ha detto Howells, secondo il rapporto .
“Senza nemmeno aver ascoltato il nostro piano d’azione o senza avere la possibilità di presentare le nostre mitigazioni alle loro preoccupazioni sull’ambiente.”
Ma il portavoce della discarica ha riportato:
“Il costo per dissotterrare la discarica, immagazzinare e trattare i rifiuti potrebbe raggiungere milioni di sterline, senza alcuna garanzia di trovare il suo hard disk o sperare che sia ancora funzionante”
Ci sono un sacco di storie tragiche su persone che dimenticano le password o perdono i computer con dentro tesori così importanti in bitcoin o altre criptovalute.
Altri si pentono di aver venduto le loro monete troppo presto. Per Coindesk, addirittura esiste un ipnotizzatore della Carolina del Sud il quale offre servizi che hanno lo scopo di aiutare le persone a ricordare le password delle chiavi private dimenticate.
Secondo il rapporto, è così che funziona Bitcoin.
È un sistema monetario difficile da hackerare, censurare o smantellare. Questo è il motivo per cui Howells non può accedere alle sue monete in nessun altro modo.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006