Sandro Sana : 26 Marzo 2024 22:22
Il capo della commissione governativa per la prevenzione dei crimini, il ministro degli Interni Vladimir Kolokoltsev, ha ordinato al Ministero delle Finanze di creare una piattaforma statale sulla quale verranno conservate le criptovalute confiscate nei casi criminali. Il Ministero delle Finanze dovrà elaborare la proposta e presentarla alla commissione governativa entro il 1 ottobre 2024, come riportato da Izvestia.
La creazione della piattaforma
Secondo il documento, che è stato messo a disposizione della pubblicazione, l’ordine è stato dato in seguito ai risultati di una commissione governativa che si è tenuta alla fine del dicembre 2023. Il Ministero delle Finanze è stato l’iniziatore della proposta. L’obiettivo è quello di studiare la creazione di una piattaforma di valuta digitale localizzata sul territorio della Federazione Russa e sotto il controllo dello Stato per scopi di confisca e conservazione nell’ambito dei procedimenti penali.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il supporto da parte dei funzionari
Il capo del Comitato della Duma di Stato per il Mercato Finanziario, Anatoly Aksakov, ha espresso il suo sostegno all’iniziativa. Secondo Aksakov, attualmente ci sono casi di transazioni finanziarie illegali con valute digitali. “Stanno emergendo nuove tecnologie e strumenti che le forze dell’ordine devono utilizzare. Se si confiscano criptovalute, devono essere conservate da qualche parte”, ha dichiarato Aksakov alla pubblicazione.
Le raccomandazioni della Banca Centrale
Nel mese di febbraio, la Banca Centrale della Russia ha raccomandato alle banche di ridurre le attività legate alle criptovalute. Tra le altre cose, il regolatore mette in guardia contro la pubblicità di servizi per la circolazione delle valute digitali e consiglia di ridurre al minimo la partecipazione delle istituzioni finanziarie alle attività legate alla circolazione delle criptovalute. La Banca Centrale ha spiegato che tali operazioni rappresentano un rischio per il benessere dei cittadini.
La creazione di una piattaforma statale per la conservazione delle criptovalute confiscate in Russia rappresenta un passo importante nella lotta contro i crimini finanziari legati alle valute digitali. Questa iniziativa permetterà alle forze dell’ordine di utilizzare le nuove tecnologie e strumenti disponibili per combattere l’uso illegale delle criptovalute. Allo stesso tempo, la raccomandazione della Banca Centrale di ridurre le attività legate alle criptovalute da parte delle banche indica la preoccupazione delle autorità per i rischi associati all’uso di queste valute. Sarà interessante vedere come si svilupperanno le politiche e le regolamentazioni in questo settore in futuro.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006