Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Israele è leader mondiale nelle armi autonome. Le nuove guerre sono oramai alle porte

Redazione RHC : 23 Luglio 2023 09:05

Israele ha iniziato ad utilizzare dei sistemi intelligenti in grado di determinare l’obiettivo e organizzare attacchi aerei. L’ascesa dell’intelligenza artificiale quest’anno ha alimentato i timori per la perdita di posti di lavoro e lo sbiadimento della creatività. Tuttavia, vi è una crescente preoccupazione per l’uso dell’IA in ambito militare.

Di recente, l’esercito israeliano ha confermato di utilizzare un sistema di raccomandazione basato sull’intelligenza artificiale. Analizza i set di dati per determinare lo scopo degli attacchi aerei e organizzare la logistica durante le operazioni di combattimento. 

Per un raid viene utilizzato un modello diverso: Fire Factory, che calcola la massa di munizioni, assegna la priorità e distribuisce fino a mille compiti per aerei e droni, oltre a proporre uno schema di attacco.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

L’idea di utilizzare il controllo dell’IA sulle operazioni militari ha generato molte polemiche e dibattiti. Per alleviare l’ansia pubblica, un portavoce delle forze di difesa israeliane ha sottolineato che i sistemi sono completamente controllati dagli esseri umani. I professionisti esaminano e approvano il piano d’azione. Tuttavia, è noto che la tecnologia non è regolamentata né a livello internazionale né a livello nazionale.

I programmi “intelligenti” sono già stati utilizzati da Israele in combattimento. Ad esempio nel conflitto di 11 giorni nella Striscia di Gaza nel 2021, che la difesa ha definito la prima “guerra dell’IA”. Quindi la tecnologia è stata utilizzata per identificare i lanciamissili e lanciare sciami di droni

Se le tensioni con l’Iran sul suo programma di arricchimento nucleare continuano a intensificarsi, gli strumenti tecnologici di Israele saranno utilizzati in una guerra più ampia in Medio Oriente.

Israele è il leader mondiale nelle armi autonome. I cannoni ai confini del paese tracciano i bersagli con maggiore precisione. Ciò vale, ad esempio, per gli attacchi con gas lacrimogeni e proiettili semiproiettili. Il paese utilizza anche droni suicidi autonomi e proiettili vaganti che si librano in aria prima di attaccare un oggetto che soddisfa criteri predeterminati.

I sostenitori dell’uso dell’IA nell’esercito sostengono che questo ridurrà il numero di vittime civili. I loro avversari affermano che non sono esclusi errori tecnici, a causa dei quali soffriranno persone innocenti, mentre il nemico non verrà colpito.

Questa non è la prima svolta militare nel 2023. A febbraio, l’intelligenza artificiale ha completato con successo un volo di 17 ore su un aereo da addestramento Lockheed Martin. Nello stesso mese, la Marina degli Stati Uniti ha testato una nave AI in grado di operare autonomamente per 30 giorni.

Tutti questi sviluppi e l’avvertimento dell’ex CEO di Google Eric Schmidt secondo cui l’intelligenza artificiale potrebbe rappresentare la stessa minaccia delle armi nucleari, hanno portato a una discussione sul problema al primo vertice globale sull’IA nelle forze armate. Hanno partecipato 60 paesi. 

Israele è stato l’unico paese che non ha sostenuto i timori generali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...