Redazione RHC : 30 Agosto 2023 13:38
Una commissione governativa israeliana inizierà a indagare se la polizia abbia effettivamente utilizzato spyware nel caso contro il primo ministro Benjamin Netanyahu. L’istituzione della commissione è stata approvata in una riunione del gabinetto dei ministri.
Studierà i programmi per attività di hacking sui dispositivi personali, compresi i prodotti del gruppo NSO, rinomato per la rivendita di strumenti come il famigerato pegasus. Lo studio riguarderà non solo il caso Netanyahu, ma anche lo spionaggio informatico da parte delle autorità in generale.
Prima del voto del governo, il procuratore generale Gali Baharav-Miara ha espresso preoccupazione per le possibili conseguenze di un simile progetto. Secondo lei, le azioni della commissione potrebbero portare a pubblicizzare i metodi di raccolta dei dati da parte dei servizi segreti utilizzati dai servizi di sicurezza israeliani.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sullo sfondo di questi eventi, sono aumentate le tensioni tra il sistema politico e quello giudiziario del Paese. Sono sorte discussioni sul ruolo della magistratura e sulla sua indipendenza in Israele.
Il procedimento penale contro Netanyahu, accusato di corruzione e frode, è iniziato nel 2020. Il processo probabilmente andrà avanti ancora per diversi anni se il primo ministro non ammetterà la sua colpevolezza.
Circa due anni fa, il gruppo NSO è stato inserito nella lista nera degli Stati Uniti perché il suo software Pegasus veniva sfruttato da governi stranieri per spiare esponenti dell’opposizione, attivisti per i diritti umani e giornalisti.
La stampa israeliana ha ripetutamente riferito che la polizia utilizza i programmi del gruppo NSO per i propri scopi. Secondo i rapporti, la polizia ha violato i telefoni dei cittadini senza un ordine del tribunale. Anche importanti testimoni del caso Netanyahu si sono confrontati con questo problema.
Yariv Levin, ministro della Giustizia, ha affermato che la commissione svilupperà linee guida legali su come utilizzare la tecnologia all’avanguardia nei casi penali. Egli ha anche espresso la speranza che la fiducia dell’opinione pubblica nella polizia venga gradualmente ripristinata dopo le accuse della stampa.
NSO Group, come di consueto, si è rifiutata di commentare le accuse. Anche la polizia israeliana non ha rilasciato commenti ufficiali al riguardo.
Chi si occupa di sicurezza informatica ricorderà bene l’attacco del gennaio 2022 contro la SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori. All’epoca, il colpo fece molto sca...
Nel mondo della cybersecurity, ogni innovazione tecnologica porta con sé nuove opportunità… e gli hacker criminali sono subito pronti a trarne un loro vantaggio. pertanto ogni nuova t...
E’ stata pubblicata da Ivanti una vulnerabilità critica, che interessa i suoi prodotti Connect Secure, Pulse Connect Secure, Ivanti Policy Secure e ZTA Gateway monitorata con il codice CVE...
Di vulnerabilità con CVSS di gravità 10 se ne vedono pochissime (per fortuna), ma questa volta siamo di fronte ad una gravissima falla di sicurezza che minaccia Apache Parquet. Si tratta di ...
I fallimenti fanno parte della nostra vita, quanti di noi ne ha avuti e quanti ne continueremo avere? Oggi parliamo di un codice, un codice semplice snello e schietto, il codice 404. Scopriremo che no...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006