Redazione RHC : 22 Ottobre 2024 09:58
In un mondo sempre più interconnesso, l’osservazione delle dinamiche e delle iniziative di altri paesi, anche quelli che consideriamo autoritari come l’Iran, può rivelarsi sorprendentemente istruttiva. Spesso, ci si concentra esclusivamente sulle criticità e sulle tensioni geopolitiche, trascurando il potenziale di apprendimento che si cela dietro le scelte strategiche di nazioni apparentemente lontane dalle nostre.
Mentre in Occidente tendiamo a mantenere una certa distanza, le Olimpiadi della Tecnologia in Iran rappresentano un esempio lampante di come, anche in contesti difficili, l’innovazione e la competizione possano prosperare. Analizzare queste iniziative ci offre l’opportunità di raccogliere idee e spunti utili per promuovere il progresso tecnologico. L’ispirazione può provenire da qualsiasi angolo del mondo, anche dall’Iran.
Dal 1 al 7 novembre, il Pardis Technology Park, situato a circa 20 km a nord-est di Teheran, in Iran, ospiterà il primo round delle Olimpiadi della Tecnologia. Questo evento ambizioso, dedicato a diverse discipline tecnologiche, si propone di scoprire e promuovere i migliori talenti del Paese in settori all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, la robotica e la sicurezza informatica.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Con il motto “Olimpiadi della tecnologia, una competizione per l’eccellenza”, l’iniziativa si prefigge di stimolare la concorrenza e l’innovazione tra i giovani talenti.
Il Pardis Technology Park non è solo una location, ma un vero e proprio hub di innovazione, dove le idee si trasformano in realtà. L’evento sarà una piattaforma per far emergere le eccellenze locali e per mettere in contatto i talenti con le aziende del settore tecnologico, creando opportunità di networking e crescita professionale. Le Olimpiadi della Tecnologia si articoleranno in diverse aree competitive, ognuna delle quali mirerà a valorizzare specifiche competenze e conoscenze.
Le competizioni si svolgeranno in sei discipline principali: intelligenza artificiale, programmazione, sicurezza informatica, robotica, droni e robot guerrieri. Ogni categoria prevede diversi campionati che coprono vari aspetti delle rispettive aree. Per esempio, nel settore della programmazione, i partecipanti affronteranno sfide in algoritmi, JAVA, PHP e front-end. Allo stesso modo, le gare di intelligenza artificiale comprenderanno competizioni relative all’elaborazione di testi, dati e immagini, mentre la robotica vedrà in campo veicoli a guida autonoma, robot sportivi e robot di salvataggio.
Inoltre, le gare di droni includeranno eventi come la Speed Bird League e l’Indoor Bird League, mentre le competizioni di sicurezza informatica si divideranno in Red Team e Blue Team League, oltre alla CTF League. Anche i robot guerrieri parteciperanno in tre diverse leghe, classificabili per peso, e le regole di ciascun evento seguiranno gli standard internazionali. La giuria sarà composta da esperti e professori universitari, garantendo un elevato livello di professionalità e imparzialità nelle valutazioni.
Il programma delle Olimpiadi della Tecnologia si svolgerà quotidianamente dalle 9:00 alle 19:00 al Pardis Technology Park, con una cerimonia di apertura prevista per martedì 1 novembre dalle 14:00 alle 16:00, presso la sala anfiteatro dell’edificio commerciale e mercato dei tifosi. La chiusura dell’evento avverrà lunedì 7 novembre dalle 14:00 alle 17:00, nella sala polifunzionale del parco. Con queste iniziative, il Pardis Technology Park si conferma come un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica in Iran, promuovendo l’eccellenza e lo sviluppo nel panorama tecnologico del Paese.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006