Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Internet sotto Attacco! Tagli diffusi ai Cavi Sottomarini lasciano 13 nazioni senza internet

Redazione RHC : 16 Marzo 2024 12:14

Tredici nazioni africane hanno sperimentato interruzioni di Internet giovedì a seguito di danni ai cavi sottomarini in fibra ottica che trasportano internet. Attualmente, alcune di queste nazioni, tra cui Ghana e Nigeria, continuano a essere colpite da interruzioni a livello nazionale.

Diversi fornitori di servizi internet hanno segnalato interruzioni ieri. Tutto questo mentre lo strumento Radar di Cloudflare, ha tracciato il movimento dell’interruzione dalla parte settentrionale dell’Africa occidentale al Sud Africa. Secondo le segnalazioni, tutti e tredici i paesi (Benin, Burkina Faso, Camerun, Costa d’Avorio, Ghana, Guinea, Liberia, Namibia, Niger, Nigeria, Sud Africa, Gambia e Togo) hanno subito interruzioni a livello nazionale, con la maggior parte delle reti coinvolte.

Attacco ai cavi sottomarini Africani

Diverse fonti, inclusi provider di servizi internet locali come Vodacom, MTN e la Nigerian Communications Commission, attribuiscono la causa dei disservizi ai danni su più cavi sottomarini.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Un comunicato stampa di giovedì da parte di Reuben Muoka, direttore delle relazioni pubbliche presso l’NCC, ha indicato che i tagli si sono verificati in Costa d’Avorio e Senegal, con conseguenti interruzioni in Portogallo.

    Secondo un rapporto di stato di Azure di Microsoft, si è determinato che più cavi lungo la costa dell’Africa occidentale, tra cui il sistema MainOne, SAT3 e il sistema di cavi dell’Africa occidentale, sono stati interrotti. La fonte esatta dei danni ai cavi non è stata definita.

    “Oltre a questi impatti sui cavi, i tagli in corso nei cavi del Mar Rosso – EIG, Seacom, AAE-1 – stanno influenzando anche la capacità complessiva della costa orientale dell’Africa. Questi incidenti, insieme, hanno ridotto la capacità di rete totale per la maggior parte delle reti africane regionali”, ha dichiarato Microsoft.

    Un obiettivo ghiotto per la cyber-politica

    All’inizio di questo mese, tre cavi in fibra sottomarina nel Mar Rosso sono stati danneggiati, interrompendo circa il 25% del traffico Internet. Medio Oriente, Asia ed Europa hanno richiesto piani di reindirizzamento del traffico. La causa precisa di questi danni non è stata confermata.

    Le interruzioni di Internet dovute ai danni ai cavi sottomarini non sono rare, considerando che tali cavi gestiscono circa il 99% del traffico intercontinentale, secondo le stime di TeleGeography, citando dati di Euroconsult. Tuttavia, è importante notare che tali stime potrebbero non essere precise. Un esempio noto è stato il caso di Tonga nel 2019, dove l’intera nazione ha dovuto affidarsi a parabole satellitari per l’accesso a Internet per un periodo di 12 giorni a causa di danni a un cavo in fibra sottomarino.


    In conclusione, le interruzioni di Internet in 13 paesi africani a causa dei danni ai cavi sottomarini hanno evidenziato la fragilità delle infrastrutture digitali del continente. Questi eventi hanno causato disagi su vasta scala, con conseguenze economiche e sociali significative per le comunità coinvolte. È chiaro che gli investimenti nelle infrastrutture digitali e nella resilienza dei cavi sottomarini sono cruciali per garantire la stabilità delle connessioni Internet in Africa e nel resto del mondo. Mentre gli sforzi di riparazione sono in corso, questi episodi sottolineano l’importanza di una pianificazione strategica e di soluzioni di backup per mitigare gli impatti di futuri incidenti simili.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...