Redazione RHC : 13 Gennaio 2024 18:21
“In questo momento, il nostro gateway per Internet è un piccolo dispositivo nelle nostre mani”. Ha affermato la settimana scorsa Shreyas Sen, professore associato alla Purdue University.
“Guardiamo continuamente questa scatola, camminiamo a testa bassa e ci dedichiamo gran parte del nostro tempo. Se non vogliamo che questo tipo di futuro continui, dobbiamo sviluppare una nuova tecnologia. Possiamo invece assicurarci che gli smartphone possano essere smontati in parti che saranno situate in diversi punti del nostro corpo. Solo queste parti saranno così miniaturizzate da non poter essere viste ad occhio nudo”.
I ricercatori notano che questo “smontaggio dello smartphone in parti” è, in effetti, già iniziato. Stiamo parlando di dispositivi smart indossabili che assumono alcune delle funzioni di uno smartphone. Utilizzando uno smartwatch puoi rispondere alle chiamate, leggere messaggi, controllare il tuo lettore, controllare il meteo, ecc. Tuttavia, la caratteristica fondamentale di uno smartphone è ancora lo schermo a cui è legata una persona.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il laboratorio di Shreyas Sen ha sviluppato due sistemi sperimentali che consentono un uso più attivo del corpo umano, eliminando sempre più la necessità di uno smartphone.
Il termine “Internet of Bodies” (IoB) è apparso nel 2016, quando i dispositivi che ricevevano, elaboravano e trasmettevano dati biometrici – pulsazioni, pressione, temperatura, contenuto di ossigeno nel sangue, ecc. – iniziarono ad entrare nel mercato di massa . includere l’“Internet del corpo” nel concetto più ampio di “Internet delle cose” (IoT).
IoB comprende tutti i dispositivi e le applicazioni che utilizzano il corpo sia come vettore che come fonte di informazioni per la trasmissione e l’analisi dei dati tramite Internet. Pertanto, i dispositivi IoB includono gadget indossabili popolari (orologi intelligenti, braccialetti fitness), nonché dispositivi medici speciali: una pompa per insulina indossabile, impianti che trasmettono informazioni sanitarie e relativo software.
Il sistema, chiamato Wi-R, crea un segnale all’interno del corpo in grado di connettere una varietà di dispositivi, come smartphone, laptop, orologi intelligenti, pompe per insulina e altri dispositivi mobili o indossabili. Questa Internet può essere distribuita ai dispositivi di altre persone, nonché connettere istantaneamente cuffie wireless e altri dispositivi multimediali periferici. E puoi trasferire dati, ad esempio inviare file, foto/video, semplicemente toccando un’altra persona con la mano.
Un’altra invenzione del laboratorio è uno speciale impianto cerebrale in grado di inviare comandi letteralmente con la forza del pensiero, che espande le capacità del Wi-R ed elimina quasi completamente la necessità di utilizzare dispositivi mobili convenzionali. La rivista Nature ha incluso le scoperte della Purdue University tra le principali conquiste dell’interfaccia neurale del computer, insieme ad altri sviluppi in questo campo in continuo sviluppo.
Recentemente, i ricercatori stanno distinguendo sempre più tra “Internet of Bodies”, basato principalmente su dati medici, e sistemi IoB progettati per svolgere funzioni più ampie, anche quando si lavora con l’ultimo standard Internet mobile 6G. Ad esempio, i ricercatori dell’Università del Massachusetts Amherst affermano di poter utilizzare il corpo umano come strumento per ricaricare i dispositivi mobili 6G. Una delle proprietà della sesta generazione di comunicazioni è la tecnologia Visible Light Communication (VLC), quando la sorgente luminosa, oltre all’illuminazione stessa, è in grado di trasmettere informazioni, ad es. un analogo wireless della fibra ottica.
Gli ingegneri hanno inventato un modo abbastanza economico per raccogliere l’energia residua dalle sorgenti luminose a diodi a emissione di luce (LED) utilizzando la tecnologia VLC nelle reti 6G. Questa energia viene raccolta utilizzando microantenne in rame, che possono essere avvolte in spirali o nastri. Gli esperimenti hanno dimostrato che tali antenne raccolgono e immagazzinano più energia dalle sorgenti LED se entrano in contatto con un’altra sostanza o oggetto elettricamente conduttivo. Un oggetto del genere potrebbe essere il corpo umano.
In questo modo, una persona trasferisce l’energia raccolta dal VLC ad altri dispositivi. Cioè, una persona può ricaricare il gadget semplicemente tenendolo tra le mani.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006