Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Internet e bambini: il rischio dietro ad un semplice messaggio.

Redazione RHC : 26 Gennaio 2021 16:21

Internet è divenuto una parte integrante della cultura moderna, soprattutto per i bambini e i giovani. Compiti scolastici, giochi online, social network, sono solo alcune delle attività più popolari.

Tuttavia, la mancanza di un accordo comune sul giusto approccio all’istruzione e alla protezione dei bambini aggiunge ulteriori sfide all’esperienza e all’espressione online di un bambino.

Inoltre, le differenze culturali e geografiche nelle norme legali e sociali riflettono il fatto che non esiste una visione universalmente accettata di ciò che definisce una persona come un bambino, o di ciò che è appropriato per i bambini, rendendo difficile definire “contenuti e comportamenti inappropriati”.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Sebbene alcuni reati online siano di natura transfrontaliera e quindi richiedano un’attenzione globale, a livello nazionale gli approcci politici per la regolamentazione dei contenuti finora hanno utilizzato prevalentemente una serie di tecniche di filtraggio per limitare l’accesso o bloccare i contenuti Internet. Inoltre, mentre il filtraggio a livello di computer genitoriale locale, istituzionale o individuale è spesso consigliato, né questi sforzi né i metodi di filtraggio a livello nazionale e locale sono efficaci al 100% nel regolare contenuti indesiderati, poiché a volte tendono a bloccare o bloccare eccessivamente i contenuti mentre Il filtraggio a livello di rete ha ulteriori effetti negativi.

Secondo il Prof. Paolo Curatolo direttore di direttore dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, Roma: anche se l’argomento è molto complesso e molto attuale oggi i bambini nascono e crescono in un mondo digitalizzato e tecnologico e queste tecnologie invadono l’aspetto dello sviluppo del bambino che già a due anni manipolano videogiochi. Molte attività vengono stimolate molto più precocemente, ed altre, in qualche modo trascurate.

Ad esempio la memoria tende generalmente a peggiorare mentre l’elaborazione del pensiero viene stimolato molto più.

Molti genitori oggi temono che i loro figli trascorrano troppo tempo su Internet.

Tuttavia, la National Library of Medicine degli Stati Uniti National Institutes of Health (NIH) riferisce che il problema è il “tempo davanti allo schermo” nel suo insieme.

Cos’è il tempo sullo schermo?

È il tempo trascorso davanti a uno schermo digitale di qualsiasi tipo. Ciò include TV, lettori di videogiochi, dispositivi digitali portatili e, naturalmente, computer.

Quindi, quanto tempo è considerato troppo per i bambini per stare su Internet e davanti agli schermi in generale?

Spetta ai genitori regolare la quantità di tempo che i loro figli trascorrono online ogni giorno. Devi assicurarti che tuo figlio abbia tempo per altre attività preziose, come mangiare sano, leggere, fare i compiti, scrivere, attività fisiche, attività extrascolastiche, ecc.

In caso contrario, questi sono solo alcuni degli effetti negativi che il troppo tempo passato davanti ad uno schermo possono comportare ai tuoi figli:

  • Maggiori possibilità di diventare obesi: anche patologicamente obesi se il problema persiste per un lungo periodo di tempo in quanto si riduce il movimento fisico dove spesso è combinato con uno spuntino ad alto contenuto calorico. Inoltre, ai bambini non piace stare troppo lontani dai loro schermi per mangiare o altro;
  • È più difficile andare a letto: si addormentano mentre continuano ad essere ossessionati da Internet, dai videogiochi e dai programmi TV durante la notte;
  • Maggiore possibilità di sviluppare depressione, ansia e problemi di attenzione: alcune patologie insorgenti sono ADD e ADHD.

Secondo un sondaggio McAfee, i genitori sono una delle principali cause di pericolo per i bambini sul web.

Il 30% di loro pubblica sui social media una foto o un video del figlio almeno una volta al giorno.

La buona notizia, secondo il sondaggio di McAfee, è che il 70% dei genitori condivide i contenuti multimediali dei loro figli solo su account di social media visibili solo ad una stretta cerchia di persone.

Questo non è sufficiente a proteggere i bambini dai predatori che infestano il Web. in quanto basta che uno degli utenti del network condivida la foto o il video altrove e le cautele sono vanificate. Inoltre, molti si ostinano a includere informazioni e dati personali dei piccoli nelle immagini online. Il ché aumenta esponenzialmente i pericoli a cui sono sottoposti inconsapevolmente. Sia nella rete rete e sia nella vita reale.

Internet sicuro: il decalogo per genitori 

Educare un bambino al corretto uso della rete, navigare insieme a lui su internet, definire tempi e modi di utilizzo, creare account protetti e impostare il controllo parentale (parental control) , evitando che i piccoli abbiano accesso incontrollato sul web è oggi una cosa imprescindibile.

Si parte da APP gratuite come “Familily Link” di Google per Android, fino ad arrivare a prodotti di terze parti, che vanno da un semplice controllo del tempo di utilizzo, fino ad evolutissime soluzioni spyware, che consentono di avere il completo controllo del telefono dei vostri ragazzi e accedere a tutte le chat, alla telecamera, e al microfono.

Di seguito 9 semplici regole per navigare in sicurezza, emesse della Polizia di Stato.

  1. Informati prima tu. Educare i bambini ai nuovi media spetta in primo luogo alla famiglia.
  2. Usa il parental control. Il web offre infiniti prodotti che permettono una navigazione sicura: sono software a pagamento che bloccano siti porno o immagini violente o pagine con parole chiavi sospette.
  3. Naviga insieme a tuo figlio.
  4. Stai all’occhio e segnala tu per primo. Se navigando incappi in qualche sito violento segnala l’abuso alla polizia postale.
  5. Scegli il luogo giusto per il pc di casa. Il tablet e lo smartphone si portano ovunque, ma per il computer di casa scegli uno ‘spazio pubblico’. Mai il pc nella cameretta.
  6. Regole ferree sull’orario di utilizzo. questo è un altro aspetto sul quale farti aiutare dai parental-control.
  7. Alcune informazioni NON si condividono mai. ad esempio foto di tuo figlio, informazioni sensibili a lui connesse.
  8. Posta sicura. Si possono creare su tablet per bambini account protetti e controllati.
  9. Social sì, ma non troppo.
  10. Sul web, tutto resta. rifletteteci bene.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...