Redazione RHC : 4 Ottobre 2024 12:39
La navicella spaziale Psyche di NASA è stata lanciata il 13 ottobre 2023 e si trova ora in viaggio verso l’asteroide 16 Psyche, situato nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove. Durante il suo viaggio, utilizza propulsori a ioni alimentati da energia solare per spostarsi. La missione Psyche ha come obiettivo di esplorare questo asteroide metallico, che si crede possa fornire informazioni cruciali sulla formazione dei pianeti del nostro sistema solare. La navicella dovrebbe arrivare a destinazione nell’agosto del 2029, dove inizierà ad orbitare attorno all’asteroide per analizzarne la composizione e altre caratteristiche scientifiche
Nell’estate del 2024, la tecnologia Deep Space Optical Communications (DSOC) ha stabilito un nuovo record trasmettendo un segnale laser dalla Terra alla navicella spaziale Psyche, a circa 290 milioni di miglia (460 milioni di chilometri) di distanza. Questa distanza equivale alla massima distanza tra la Terra e Marte.
Un traguardo importante è stato raggiunto il 29 luglio, completando la prima fase della dimostrazione tecnologica lanciata con Psyche il 13 ottobre 2023. Le comunicazioni ottiche hanno dimostrato la loro efficacia su enormi distanze, fornendo dati a velocità fino a 100 volte superiori rispetto ai sistemi radio.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La tecnologia DSOC si basa su un trasmettitore laser e due stazioni di terra. L’Osservatorio Palomar in California riceve i dati dalla navicella spaziale e un laboratorio vicino a Wrightwood invia segnali laser da 7 kW.
L’uso di un laser consente velocità di dati significativamente più elevate rispetto ai segnali radio, il che potrebbe essere fondamentale per le future missioni spaziali, compreso l’invio di astronauti su Marte.
La NASA ha inviato un segnale laser a circa 290 milioni di miglia alla navicella spaziale per le comunicazioni ottiche nello spazio profondo.
A una distanza di 33 milioni di miglia, la velocità di trasmissione ha raggiunto 267 megabit al secondo e a una distanza di 240 milioni di miglia – 6,25 megabit al secondo. Durante la dimostrazione sono stati trasferiti quasi 11 terabit di dati. Un video ultra-HD di 45 secondi contenente riprese della Terra e dello spazio è stato inviato sulla Terra da Psiche.
La tecnologia DSOC ha mostrato un’elevata stabilità. Si prevede che il trasmettitore verrà riacceso nel novembre 2024 per testare le sue prestazioni a lungo termine.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006