Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Fortinet 320x100px
Internet dallo Spazio Profondo! La NASA Raggiunge Psyche con un Laser da 267 megabit

Internet dallo Spazio Profondo! La NASA Raggiunge Psyche con un Laser da 267 megabit

Redazione RHC : 4 Ottobre 2024 12:39

La navicella spaziale Psyche di NASA è stata lanciata il 13 ottobre 2023 e si trova ora in viaggio verso l’asteroide 16 Psyche, situato nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove. Durante il suo viaggio, utilizza propulsori a ioni alimentati da energia solare per spostarsi. La missione Psyche ha come obiettivo di esplorare questo asteroide metallico, che si crede possa fornire informazioni cruciali sulla formazione dei pianeti del nostro sistema solare. La navicella dovrebbe arrivare a destinazione nell’agosto del 2029, dove inizierà ad orbitare attorno all’asteroide per analizzarne la composizione e altre caratteristiche scientifiche

Nell’estate del 2024, la tecnologia Deep Space Optical Communications (DSOC) ha stabilito un nuovo record trasmettendo un segnale laser dalla Terra alla navicella spaziale Psyche, a circa 290 milioni di miglia (460 milioni di chilometri) di distanza. Questa distanza equivale alla massima distanza tra la Terra e Marte.

Un traguardo importante è stato raggiunto il 29 luglio, completando la prima fase della dimostrazione tecnologica lanciata con Psyche il 13 ottobre 2023. Le comunicazioni ottiche hanno dimostrato la loro efficacia su enormi distanze, fornendo dati a velocità fino a 100 volte superiori rispetto ai sistemi radio.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La tecnologia DSOC si basa su un trasmettitore laser e due stazioni di terra. L’Osservatorio Palomar in California riceve i dati dalla navicella spaziale e un laboratorio vicino a Wrightwood invia segnali laser da 7 kW.

L’uso di un laser consente velocità di dati significativamente più elevate rispetto ai segnali radio, il che potrebbe essere fondamentale per le future missioni spaziali, compreso l’invio di astronauti su Marte.

La NASA ha inviato un segnale laser a circa 290 milioni di miglia alla navicella spaziale per le comunicazioni ottiche nello spazio profondo.

A una distanza di 33 milioni di miglia, la velocità di trasmissione ha raggiunto 267 megabit al secondo e a una distanza di 240 milioni di miglia – 6,25 megabit al secondo. Durante la dimostrazione sono stati trasferiti quasi 11 terabit di dati. Un video ultra-HD di 45 secondi contenente riprese della Terra e dello spazio è stato inviato sulla Terra da Psiche.

La tecnologia DSOC ha mostrato un’elevata stabilità. Si prevede che il trasmettitore verrà riacceso nel novembre 2024 per testare le sue prestazioni a lungo termine.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...