Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Internet Archive in Crisi. La Wayback Machine Funziona a Singhiozzo, ma la chiusura potrebbe essere vicina

Redazione RHC : 31 Maggio 2024 16:14

Internet Archive, un’organizzazione senza scopo di lucro, è stato oggetto di pesanti attacchi DDoS per tutta la settimana e sta lottando per rimanere operativo. La Wayback Machine potrebbe funzionare in modo intermittente.

I rappresentanti dell’organizzazione riferiscono che tutte le raccolte e gli archivi web sono completamente sicuri, tuttavia ci sono ancora problemi con il ripristino del normale funzionamento.

Secondo Chris Freeland, direttore dei servizi dell’Internet Archive, gli aggressori stanno inviando “decine di migliaia di richieste al secondo” all’organizzazione. Tuttavia non è ancora chiaro chi si nasconda dietro questi attacchi e le indagini sull’incidente sono ancora in corso.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Come nota The Register, la responsabilità degli attacchi è stata rivendicata da un certo gruppo di hacker SN_Blackmeta, che, a quanto pare, si oppone agli interessi degli Stati Uniti e di Israele e scrive in inglese, russo e arabo. Tuttavia, i giornalisti consigliano di considerare questa affermazione con sano scetticismo.

    Anche se gli attacchi all’Internet Archive sembrano essere “persistenti, potenti, mirati, adattivi e, soprattutto, subdoli”, questa non è la minaccia più grande per il sito, spiega Brewster Kahle, fondatore dell’Internet Archive.

    Nel suo rapporto dedica più spazio alle cause legali, che paragona allo scontro tra Davide e Golia, sottolineando che molti stanno cercando di chiudere l’organizzazione no-profit Internet e di interferire con il suo lavoro.

    Ricordiamo che nel 1996 è stato Keil a fondare l’Internet Archive, che fornisce a chiunque accesso gratuito a un tesoro di materiale digitalizzato, da software e musica alle scansioni di libri stampati. Sempre nell’ambito dell’Internet Archive esiste un servizio chiamato Wayback Machine, che archivia un numero enorme di pagine web ed è particolarmente utile quando le pagine scompaiono misteriosamente dalla rete o cambiano in modo significativo senza segni di modifica.

    I problemi descritti da Keil derivano dal fatto che Internet Archive è attualmente impegnato in battaglie legali con le principali case editrici di libri ed etichette discografiche americane, che accusano il sito di violazione del copyright e chiedono danni per centinaia di milioni di dollari.

    “Se i nostri clienti in tutto il mondo trovano questa situazione [l’attacco DDoS] angosciante, allora dovrebbero essere seriamente preoccupati per ciò che stanno facendo le industrie dell’editoria e della registrazione”, scrive Keil.

    Così, nell’agosto dello scorso anno, è stata intentata una causa contro l’organizzazione no-profit da parte di UMG Recordings, Capitol Records, Concord Bicycle Assets, CMGI Recorded Music Assets, Sony Music e Arista Music. E questo avviene dopo che editori di libri tra cui Hachette Book Group, HarperCollins Publishers, John Wiley & Sons e Penguin Random House hanno già intentato una causa contro Internet Archive nel 2020.

    L’organizzazione no-profit ha sostenuto che la scansione e la condivisione di libri rientra nel fair use. Ma nel marzo 2023, un giudice federale ha ritenuto le argomentazioni insufficienti e ha respinto l’affermazione dell’Internet Archive secondo cui l’organizzazione aveva un diritto di utilizzo corretto sulle copie digitali di tutti i libri stampati acquistati.

    Il mese scorso l’Internet Archive ha compiuto il “passo decisivo e finale” nella causa contro gli editori e ha depositato la sua risposta finale all’appello. Tutto ciò espone l’Internet Archive al rischio di pagare potenzialmente ingenti somme ai suoi editori, il che quasi certamente significherebbe la chiusura dell’organizzazione no-profit. Keil scrive che queste azioni legali sono un tentativo di “distruggere completamente la biblioteca e mettere a rischio tutte le biblioteche del mondo”.

    “Ma con la stessa passione con cui combattiamo contro gli attacchi DDoS, apprezziamo qualsiasi supporto in questa lotta e nei procedimenti ingiusti contro la nostra biblioteca e altre biblioteche in tutto il mondo”, conclude Keil.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...