Redazione RHC : 9 Novembre 2024 12:46
Il laboratorio biotecnologico russo Neiry, insieme agli scienziati dell’Università statale di Mosca, ha collegato per la prima volta al mondo il cervello del ratto all’intelligenza artificiale (AI). Un topo di nome Pythia è stato in grado di rispondere correttamente a centinaia di domande scientifiche – sui quasar, sulle guaine mieliniche, sul linguaggio Python e sulla data di nascita di Albert Einstein, ha riferito il laboratorio sul suo sito web.
Nell’ambito di un progetto chiamato “Intuition”, i ricercatori hanno impiantato un’interfaccia neurale invasiva nel cervello di un ratto che interagisce con l’intelligenza artificiale.
Gli scienziati hanno posto verbalmente una domanda al ratto e l’intelligenza artificiale ha suggerito la risposta corretta utilizzando la stimolazione elettrica del cervello. Per un topo, il “suggerimento dell’IA” assomiglia a sensazioni nel corpo. Sperimenta certe sensazioni in un certo luogo quando la risposta è “sì”, e in un altro quando la risposta è “no”. Per la risposta corretta, Pythia riceve una ricompensa.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Quindi il topo è stato in grado di rispondere a domande su varie aree della conoscenza: dalla fisica e storia alla matematica e alla neurofisiologia. L’esperimento continua ogni giorno, con il numero di ratti dotati dell’interfaccia neurale in graduale aumento. In futuro, si prevede di applicare una tecnologia simile a una persona con un’interfaccia neurale impiantata.
Vasily Popkov, capo del laboratorio per lo sviluppo di interfacce neurali invasive presso l’Istituto di intelligenza artificiale dell’Università statale di Mosca, ha affermato che lo scopo dell’esperimento era dimostrare la possibilità di combinare l’intelligenza naturale e artificiale. Ha anche osservato che il laboratorio prevede di includere progetti più complessi sull’interazione tra intelligenza artificiale e cervello.
Il professore dell’Università statale di Mosca Mikhail Lebedev ha sottolineato l’importanza dell’esperimento per comprendere le prospettive di convivenza tra l’umanità e l’intelligenza artificiale. Ha suggerito che in futuro l’intelligenza artificiale e naturale svolgeranno funzioni diverse: l’intelligenza artificiale elaborerà grandi quantità di informazioni e il cervello umano si concentrerà su compiti creativi e intuitivi.
L’esperimento Pythia fa parte di un progetto di ricerca congiunto tra Neiry e l’Università statale di Mosca per sviluppare interfacce neurali invasive. L’obiettivo finale è creare un prodotto personalizzato per connettere il cervello umano con la conoscenza di tutta l’umanità.
Il CEO di Neiry, Alexander Panov, ha affermato che in futuro gli utenti saranno in grado di determinare intuitivamente la verità di qualsiasi affermazione o trovare le risposte corrette nei test. Ha sottolineato che il progetto contribuisce allo sviluppo evolutivo dell’umanità, promuovendola allo stadio di simbiosi con l’intelligenza artificiale.
L’esperimento è stato presentato all’assemblea annuale degli azionisti di NeiryRoundB. Si prevede che i risultati verranno pubblicati in pubblicazioni scientifiche e il team sta preparando una serie di nuovi annunci.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006