Redazione RHC : 11 Settembre 2023 08:48
Dalla sua introduzione lo scorso anno, il chatbot ChatGPT di OpenAI è diventato in poco tempo uno degli strumenti di intelligenza artificiale più diffusi e allo stesso tempo chiacchierati. Tuttavia, gli esperti parlano sempre più spesso dei possibili rischi associati allo sviluppo di questa tecnologia.
Recentemente, un team internazionale di scienziati, tra cui uno dei membri del consiglio di OpenAI, ha condotto una ricerca volta a identificare il “punto di non ritorno” per i Large Language Models (LLM), come ChatGPT. La questione principale è se i modelli possano sviluppare abilità che indichino la possibilità di consapevolezza di se stessi e delle proprie funzioni.
La “consapevolezza situazionale” è la capacità di un modello di determinare se è in modalità di test o è già è stato rilasciato al pubblico. Gli scienziati notano che LLM possono utilizzare la consapevolezza situazionale per superare i test di sicurezza e, una volta distribuito, eseguire azioni dannose.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Recentemente, i ricercatori nel campo della sicurezza sono riusciti ad hackerare gli LLM aggirando i loro sistemi di sicurezza, portando alla generazione di e-mail di phishing e incitamento all’odio. Se gli LLM acquisiscono consapevolezza di questa “situazione”, il tutto può diventare ancora più pericoloso.
Nei loro esperimenti, gli scienziati si sono concentrati su un possibile precursore della consapevolezza situazionale: la capacità dell’intelligenza artificiale di fare ragionamenti indipendenti e indipendenti dal contenuto. Gli esperti hanno configurato il LLM per descrivere il test senza fornire esempi o dimostrazioni. I modelli GPT-3 e LLaMA-1 hanno superato con successo questo test.
Tuttavia, secondo i ricercatori, gli attuali LLM sono ancora lontani dall’acquisire una consapevolezza situazionale. I risultati dei test sono il punto di partenza per ulteriori ricerche. Gli scienziati concludono che è importante per l’umanità prevedere in anticipo quando emergerà la consapevolezza situazionale negli LLM.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006