fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Intelligenza Artificiale ed Economia. Possibili scenari futuri

Carlo Denza : 28 Marzo 2024 07:14

Parole, parole, parole” così recitava un brano affidato alla voce di Mina appartenente al filone della canzone leggera italiana. Ma cosa hanno in comune lo splendido testo di una canzone degli anni ‘70 con un articolo pubblicato su di una rivista online che si occupa di nuove tecnologie e intelligenza artificiale?

In effetti, anche in categorie che con l’amore hanno poco o nulla a che fare, si sentono spesso: parole, parole, tante parole. Il nuovo mantra, sembra essere diventato “intelligenza artificiale”. Disciplina dell’informatica che cerca di replicare il ragionamento e il pensiero umano.

Anche se in questi ultimi mesi, più che la branca di una scienza, sembra essere diventato un tormentone, al pari di quelle belle e leggere canzonette estive. Professionisti, divulgatori, cronisti, giornalisti, insomma tutti esprimono la loro opinione, cercando di sollevare quel velo di mistero che ci separa dalla nuova realtà che ci verrà offerta dall’introduzione di questa complessa e sofisticatissima tecnologia che bussa prepotentemente alle porte del nostro tempo e che a breve sarà parte integrante del nostro vivere.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765  per richiedere informazioni
"

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Continuano ad alternarsi molte voci e tante parole, ma come stanno veramente le cose? Dove inizia e dove finisce il marketing? Stiamo avvolgendo queste nuove tecnologie in una falsa aurea di progresso scientifico? A dare una risposta a queste domande sarà chi, delle tecnologie, del marketing e dell’innovazione ha fatto il proprio lavoro. Il punto di riferimento di questa riflessione sarà Davide Casaleggio, della Casaleggio e Associati. Protagonista e relatore di un recente speech tenutosi a Milano, il cui oggetto è stato: “Artificial Intelligence Economy”. Una rigorosa ed esaustiva analisi sull’impatto socio-economico che l’intelligenza artificiale avrà sull’economia mondiale.

L’analisi accurata di Casaleggio, Intelligenza artificiale

Il punto di partenza è stato l’assioma secondo cui, una tecnologia come l’AI generativa, nei prossimi 10 anni, produrrà un aumento del PIL globale pari al 7% (stime Goldman Sachs). Con un aumento di 7000 miliardi di dollari. Questo presupposto lascia intendere come una singola tecnica sarà in grado di “rivoluzionare” il modello socio-economico delle nostre società e non solo il miglioramento della produttività delle aziende. Anzi, sarà in grado di cambiarne l’attuale paradigma economico, trasformando il modello di business. Probabilmente, l’innovazione tecnologica più simile a quella che stiamo vivendo è quella dell’elettricità. In effetti, l’arrivo dell’elettricità nelle fabbriche e nelle case, portò incrementi di produttività pari al 3% per anno, rivoluzionando il modo stesso di pensare alla produzione e al lavoro.

Internet e intelligenza artificiale

Similmente è accaduto con l’avvento di Internet. In tutti e due i casi, elettricità ed internet, l’impatto è stato simile ma con una differenza, le infrastrutture. Il trasporto e la distribuzione dell’elettricità a utenti industriali, domestici e utenti commerciali significò costruire tralicci, tirare cavi, sottostazioni elettriche, la realizzazione di linee di trasmissione elettriche fino a fabbriche e case. Questa ramificata costruzione a sostegno della distribuzione elettrica richiese molti anni.

Ecco cosa rende univoco il fenomeno AI. Essa non ha bisogno della realizzazione di infrastrutture ex novo. Utilizza infrastrutture già disponibili (in continuo aggiornamento). Queste strutture (Reti, hardware) sono il luogo dove l’AI vive e dove ha disponibili i dati di cui necessità. A questa tecnologia non serviranno anni per diffondersi, forse serviranno settimane o forse mesi ma non lustri o decenni. Quindi, mentre con le innovazioni precedenti la distribuzione dei picchi di produttività si è spalmata sul lungo periodo, l’AI avrà un impatto immediato sull’economia. Ci si chiede:” Quali saranno le conseguenze?”

Una ricerca della Goldman Sachs ci dice che uno dei primi riverberi riguarderà sicuramente la questione occupazionale. La creazione di nuovi posti di lavoro, la nascita di nuove professioni, oggi ancora inesistenti, ma anche un possibile problema di mismatch. Ovvero, quando le skill, abilità cognitive e specifiche per un particolare lavoro, non corrispondono a quelle richieste dal mercato. Lo stesso studio mostra come l’AI a livello mondiale impatterà su 300 milioni di posti di lavoro.

Una parte dei quali verrà migliorato mentre gli altri saranno completamente sostituiti da questa nuova tecnologia. Per capire la rivoluzione che subiranno alcuni settori, sarà utile ricorrere ad un’analogia. La trasformazione verificatasi, negli ultimi cento anni, in un altro campo. In particolare, in Italia, agli inizi del 900 il settore dell’agricoltura occupava all’incirca l’80% della mano d’opera totale. Trascorsi 100 e più anni, oggi, nello stesso Paese, lo sviluppo tecnologico ha consentito di ridurre enormemente il numero dei lavoratori agricoli, portandolo a percentuali intorno al ±3%.

Da questo, si può intuire anche il perché, settori che non hanno una elasticità della domanda rispetto al prezzo, all’aumentare della produttività, generata dalle nuove tecnologie, reagiscono licenziando. Mentre altri settori, che hanno goduto dello stesso stimolo, reagiscono con un aumento dell’occupazione. Tra questi il settore sanitario o formativo.

Segnali della trasformazione economica

Oggi come stanno le cose?

Il settore tecnologico, le Big Tech, nel 2023 hanno licenziato 260.000 persone. Un Azienda come Spotify nello stesso periodo e subito dopo aver adottato un diverso modello di business ha annunciato il licenziamento del 17 per cento del proprio personale. Un caso scuola vede: Netflix Vs Blockbuster.

Netflix con 11.330 dipendenti ha un valore di $130 Miliardi, Blockbuster con 60.000 dipendenti $5 Miliardi di valore. Un dipendente di Netflix genera 130 volte il valore di uno di Blockbuster. Non è un caso che Blockbuster a queste condizioni sia fuori mercato.

Altrettanto nel modello pubblicitario. In Google è sufficiente meno di una persona per ottenere un milione di dollari di ricavi pubblicitari. Nel modello simile, quello della carta stampata, per raggiungere la stessa cifra servono 11 persone.

A breve, sarà pubblicata la seconda parte.

Carlo Denza
Diplomato in informatica, e come perito elettronico. Ha frequentato il Corso di Studio in Informatica presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. alla Federico II di Napoli. Dopo un corso in Java, collabora allo sviluppo di un applicazione web per servizi nell’ambito sanitario. Pubblica un pamphlet, una raccolta di articoli a carattere divulgativo.

Articoli in evidenza

Red Team Research di TIM pubblica una CVE critica (9.0) su ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations

Nel corso di un’analisi di sicurezza effettuata sul prodotto ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations, il RED Team Research di TIM ha individuato un bug critico di tipo Formula Injection, una vulnerab...

Un Bypass dell’autenticazione espone gli account Microsoft agli attaccanti remoti!

Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsifica...

Dating online: il 23% degli italiani truffato! Quanto rischi sulle app di incontri?

Norton, marchio consumer di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Consumer Cyber Safety Report – Online Dating Edition 2025. Il report ha intervistato gli italiani per esplorare il loro r...

Dal gioco alla realtà: come gli hacker etici si allenano senza rischi in infrastrutture controllate

Gli specialisti della sicurezza informatica non sono apprezzati per le loro conoscenze teoriche, ma per la loro capacità di applicarle nella pratica. L’esercizio in questo settore è p...

DeepSeek, Chat-GPT e Jailbreak? Come Abbiamo Fatto Scrivere un Malware Ad Una AI

“Ora che il Genio è uscito dalla lampada, è difficile rimettercelo dentro!”. E con le AI, questa non è solo un’analogia, ma una realtà sempre più evidente...