Luca Galuppi : 13 Settembre 2024 07:51
Ancora una volta il Threat Actor IntelBroker, avrebbe fatto trapelare presumibilmente una nuova violazione ai danni di un’azienda di servizi e soluzioni innovative.
Da quanto riportato nel post, IntelBroker fa sapere che nel settembre 2024, We One, ha subito una violazione dei dati che ha interessato un loro database.
Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad academy@redhotcyber.com oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo quanto appreso, IntelBroker in collaborazione con il Threat Actor EnergyWeaponUser, avrebbe fatto trapelare su BreachForums, il database di un sito web di corsi appartenente all’azienda We One. Nel post, IntelBroker fa sapere di aver messo a disposizione degli utenti il database del sito weoneskills.com pronto per essere scaricato e consultato. La violazione avrebbe presumibilmente messo a rischio le informazioni personali di circa 13.000 utenti.
Dati compromessi:
_id, organisation_id, user_id, extra_data, created_date, extra_data.Employee Number, extra_data.Employee Name in Arabic, extra_data.Business Unit, extra_data.BU Code, extra_data.Department, extra_data.Cost Center Name, extra_data.CC Code, extra_data.Nationality, extra_data.Gender, extra_data.Date of Birth, extra_data.Joining Date, extra_data.Grade, extra_data.Job, extra_data.Person Type, extra_data.Supervisor Emp No, extra_data.Supervisor Name, extra_data.Supervisor Position, extra_data.Supervisor BU Name, extra_data.Supervisor Cost Center, extra_data.Supervisor CC Code, extra_data.Emirates ID No, extra_data.test, extra_data.Test_01, extra_data.etcg, extra_data.TEST_02, extra_data.fcv,
La divulgazione di informazioni personali comporta rischi significativi. I dati condivisi dai due attori delle minacce includono informazioni personali che possono essere utilizzate per effettuare furti d’identità e altre forme di criminalità informatica
La presunta violazione dei dati rappresenta perciò un rischio elevato per gli utenti interessati. Gli utenti sono quindi invitati a tenere d’occhio qualsiasi attività sospetta.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...
Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006