Redazione RHC : 3 Novembre 2021 13:31
Ne avevamo parlato qualche tempo fa, dell’incidente ransomware alla Maggioli, che a fine settembre ha reso temporaneamente indisponibili alcuni server aziendali, causando dei disservizi anche al Comune di Gorgonzola.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Infatti proprio con una nota da parte del Comune, viene riportato quanto segue:
A fine settembre il Gruppo Maggioli, software house specializzata in applicativi per la Pubblica Amministrazione, ha subito un attacco informatico per mezzo di un ransomware di ultima generazione.
L’Azienda ha tempestivamente segnalato quanto successo alla Polizia Postale, effettuato la comunicazione al Garante per la Protezione dei Dati Personali per segnalare la violazione dei dati, secondo quanto previsto del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) e attivato un team di esperti in cybersecurity per gestire e rispondere all’incidente implementando i livelli di sicurezza.
Il Comune di Gorgonzola, venuto a conoscenza dell’accaduto il 1° ottobre, ha immediatamente notificato il data breach al proprio DPO e al Garante per la Protezione dei Dati Personali e denunciato il fatto alla Compagnia Legione Carabinieri Lombardia.
Il virus informatico sembra aver avuto come obiettivo specifico gli applicativi GERIS e JTrib di “Maggioli Tributi” con una perdita temporanea di disponibilità circa i dati personali ma, grazie al backup, si sono potuti ripristinare in breve tempo sistemi e servizi.
J-Trib è un software, parte integrante della suite sicr@web con cui condivide nativamente: l’indice generale dei soggetti, la gestione del territorio, il motore di calcolo, la gestione dei pagamenti e l’interfacciamento con PagoPA, il workflow, il repository documentale e l’integrazione con la conservazione documentale, il monitoraggio dei debiti e dei pagamenti, la gestione della sicurezza e della privacy by design.
La Società, che sta ancora operando per eliminare il ransomware, ha tuttavia assicurato che dalle analisi tecniche effettuate non risultano dati copiati, spediti, trafugati o indebitamente estrapolati.
Fonte
https://www.comune.gorgonzola.mi.it/Articoli/Redazione-Stampa/News/112-9636%5EViolazione-dati-per-attacco-informatico-al-Gruppo-Maggioli.asp
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006