Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

In vendita l’accesso al Portale della Protezione Civile Italiana. Ma si tratta di una associazione di volontariato

Redazione RHC : 2 Aprile 2024 08:45

Recentemente, sul forum underground Breach Forums è stato messo in vendita un presunto accesso privilegiato al portale della Protezione Civile Italiana. Il post aveva come titolo “selling 1 Admin login for access to the Italian civil protection“. Tale accesso potrebbe offrire una porta d’ingresso ai dati sensibili e ai sistemi critici della Protezione Civile, con potenziali conseguenze disastrose.

Il post, diffuso nell’underground criminale, elenca i dettagli dell’accesso amministrativo offerto, che consente la visualizzazione di informazioni su una vasta gamma di funzionari della Protezione Civile, dalle loro posizioni e ruoli fino ai loro dati di contatto personali.

Questo tipo di accesso mette a rischio non solo la sicurezza dei dati, ma anche la sicurezza stessa delle persone coinvolte, poiché potrebbe essere sfruttato per scopi malevoli come il phishing, il furto di identità o addirittura il sabotaggio delle operazioni di emergenza.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Vendo 1 login Admin per accedere al portale della protezione civile italiana
    in 54 città diverse e per ognuna le seguenti informazioni:
    
    ruolo-indirizzo-nome-cognome-numero di telefono
    Presidente regionale
    Vicepresidente regionale
    Contatto PC regionale
    Consigliere Regionale
    Tesoriere di Sezione
    Segretario Regionale
    Consigliere di Sezione
    
    Se interessati scrivetemi in pm, oppure lasciatemi il vostro Telegram.
    scrivete solo se veramente interessati, non perdete tempo mio e vostro!!!

    La delucidazione della Protezione Civile

    Nella giornata del 92 Aprile 2024, la protezione Civile manda una delucidazione a Red Hot Cyber riportando quanto segue:

    “Il post sul forum in oggetto era già noto al Dipartimento della Protezione Civile nella giornata di venerdì, il servizio sistemi informativi e di comunicazione e in particolare il team che si occupa delle attività di sicurezza cybernetica, ha effettuato controlli speditivi e altre attività correlate all’accertamento dell’informazione, da cui è emerso che ad essere stato violato è stato un sistema di un’associazione di volontariato e non del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale“. La delucidazione prosegue riportando che “Lo stesso servizio sistemi informativi e di comunicazione del Dipartimento della Protezione Civile sta dando massimo supporto all’associazione di volontariato vittima dell’accaduto al fine di risolvere i problemi di sicurezza causa dell’accaduto, sistemi che non sono in alcun modo collegati e di comptenza del Dipartimento della Protezione Civile stessa”.

    Chi sono gli Initial Acess Broker (IaB)?

    Red Hot Cyber ha portato più volte all’attenzione il fenomeno dei Broker di Accesso (o Initial Access Broker IAB). Si tratta di gruppi criminali specializzati nell’acquisire persistenza all’interno di una rete informatica e una volta acquisita rivenderla al migliore offerente.

    Tale forma di crimine informatico, consente ad altri criminali informatici specializzati in altre forme di crimini (come ad esempio i cartelli ransomware), una volta acquisito l’accesso, di poterlo utilizzare per attività di infezione oppure per poter esfiltrare dati ai fini di ricatto o per acquisire proprietà intellettuale.

    In tale contesto, risulta fondamentale una buona pratica di Cyber Threat Intelligence (CTI). La CTI è quella materia che effettua il monitoraggio di fonti OSINT/CLOSINT per analizzare le minacce informatiche prima che queste colpiscono una rete o una organizzazione.

    Pensate di essere una azienda che viene a conoscenza che un IAB stia mettendo in vendita l’accesso alla sua rete VPN. Tale informazione consente un vantaggio strategico non indifferente rispetto al criminale informatico che si sta organizzando per pagare l’IAB e sferrare l’attacco.

    Conclusioni

    Questa vendita clandestina mette alla luce la crescente minaccia che il cybercrime rappresenta per le istituzioni pubbliche e per la sicurezza nazionale. L’accesso venduto sul forum Breach Forums al portale della Protezione Civile Italiana è solo uno dei molti esempi dei pericoli che minacciano la sicurezza informatica oggi e della presenza costante degli Initial Access Broker (IaB) nei mercati clandestini.

    È necessario un impegno costante da parte delle aziende e della comunità globale della sicurezza informatica per affrontare queste minacce in modo efficace e proteggere le nostre infrastrutture critiche e i nostri dati sensibili da potenziali attacchi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    La Tragedia Di Andrea Prospero E Il Lato Oscuro Delle Droghe Online: Un Allarme Da Non Ignorare

    La recente scomparsa di Andrea Prospero, avvenuta a Perugia dopo l’ingestione di pasticche di Oxycodone (meglio noto come OxyContin), ha acceso i riflettori su un fenomeno preoccupante che si s...

    Violazione Dati Personali dell’App Tua Abruzzo: Un ennesimo attacco alla Supply Chain

    Tuabruzzo informa i propri utenti di una recente violazione di dati personali che ha coinvolto il fornitore di servizi informatici MyCicero S.r.l., incaricato come Responsabile del trattamento dei dat...

    Un attacco alla Supply Chain colpisce L’Azienda Trasporti Milanesi ATM che lo comunica agli utenti

    ATM (acronimo di Azienda Trasporti Milanesi) ha informato i propri utenti di un incidente di sicurezza che ha coinvolto l’app ufficiale. Nella serata di sabato 5 aprile, la società Mooney ...

    Attacco hacker a Busitalia: compromessi i dati dei passeggeri

    Un avviso è comparso sul sito ufficiale di Busitalia, la società del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce il trasporto pubblico nelle province di Padova e Rovigo. In mezzo agli aggiornam...

    Riflessioni sul Patch Management. Dopo solo 4 ore dalla pubblicazione dell’exploit, lo sfruttamento

    Abbiamo già osservato come il tempo tra la divulgazione pubblica di un exploit e il suo sfruttamento reale si stia accorciando sempre di più. Questa tendenza è direttamente legata alla ...