Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

In Russia la radio e la TV annunciano un “attacco nucleare”. Ma erano gli hacktivisti

Redazione RHC : 9 Marzo 2023 20:28

Un recente attacco informatico ai sistemi di trasmissione radiofonici e televisivi in alcune regioni della Russia ha scatenato il panico tra la popolazione civile.

Le emittenti colpite hanno diffuso un messaggio apocalittico che invitava i cittadini a recarsi immediatamente nei rifugi e a prendere le pillole di iodio, suggerendo la possibilità di un attacco nucleare. Tuttavia, poco dopo, le autorità russe hanno smentito l’allarme, spiegando che si trattava di un falso messaggio diffuso attraverso i server radiofonici e televisivi, che erano stati violati dai criminali informatici.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Secondo le prime notizie riportate da Ukrinform, l’allarme è stato diffuso nella regione di Ekaterinburg e di Sverdlovsk, ma altre fonti riferiscono che il messaggio è arrivato anche alle televisioni della regione di Mosca e della Crimea. Sul web sono circolate immagini che mostrano le televisioni russe che trasmettono il messaggio di allarme.

In seguito, il Ministero russo per le emergenze ha confermato che i server radiofonici e televisivi erano stati violati, anche se non si sa ancora da chi e con quale scopo. È lecito supporre, tuttavia, che l’hackeraggio possa essere collegato alla guerra in Ucraina.

L’ufficio di Mosca ha riferito all’agenzia russa Tass che le stazioni radio e i canali televisivi di Mosca hanno trasmesso “falsi avvisi di raid aereo” dopo che i “loro server sono stati violati”. Sulle tv regionali è stata mostrata un’immagine con un simbolo di un uomo che corre per ripararsi dai missili in arrivo e un messaggio che diceva: “Tutti al riparo, ora”.

Le stazioni radio hanno mandato in onda un forte suono di sirena con un messaggio annesso: “Attenzione, attenzione. Viene emesso un allarme aereo. Tutti si dirigano verso i rifugi ora. Attenzione, attenzione. Minaccia missilistica”.

Non è la prima volta che accade un episodio del genere in Russia. Lo scorso 28 febbraio erano stati emessi falsi allarmi di raid aerei in 15 regioni russe.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

La Tragedia Di Andrea Prospero E Il Lato Oscuro Delle Droghe Online: Un Allarme Da Non Ignorare

La recente scomparsa di Andrea Prospero, avvenuta a Perugia dopo l’ingestione di pasticche di Oxycodone (meglio noto come OxyContin), ha acceso i riflettori su un fenomeno preoccupante che si s...

Violazione Dati Personali dell’App Tua Abruzzo: Un ennesimo attacco alla Supply Chain

Tuabruzzo informa i propri utenti di una recente violazione di dati personali che ha coinvolto il fornitore di servizi informatici MyCicero S.r.l., incaricato come Responsabile del trattamento dei dat...

Un attacco alla Supply Chain colpisce L’Azienda Trasporti Milanesi ATM che lo comunica agli utenti

ATM (acronimo di Azienda Trasporti Milanesi) ha informato i propri utenti di un incidente di sicurezza che ha coinvolto l’app ufficiale. Nella serata di sabato 5 aprile, la società Mooney ...

Attacco hacker a Busitalia: compromessi i dati dei passeggeri

Un avviso è comparso sul sito ufficiale di Busitalia, la società del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce il trasporto pubblico nelle province di Padova e Rovigo. In mezzo agli aggiornam...

Riflessioni sul Patch Management. Dopo solo 4 ore dalla pubblicazione dell’exploit, lo sfruttamento

Abbiamo già osservato come il tempo tra la divulgazione pubblica di un exploit e il suo sfruttamento reale si stia accorciando sempre di più. Questa tendenza è direttamente legata alla ...